• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1542 risultati
Tutti i risultati [1542]
Geografia [257]
Zoologia [205]
Biografie [179]
Archeologia [152]
Storia [119]
Geologia [105]
Biologia [90]
Arti visive [101]
Europa [87]
Ecologia [77]

BREFIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di farfalle che, per la conformazione e l'andatura dei bruchi, sta fra le Noctuidi e le Geometre. Le farfalle di questa famiglia hanno anche volo diurno, e schiudono nei primissimi giorni di primavera. [...] La famiglia è rappresentata dall'unico genere Brephos O., che nella fauna paleartica conta soltanto tre specie abbastanza vicine tra di loro. Hanno le ali anteriori coperte di squamule brune a disegni neri e nel disotto qualche macchia biancastra, ... Leggi Tutto
TAGS: PALEARTICHE – SIBERIA – BRUCHI

Biodiversita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biodiversità Enrico Porceddu Gian Tommaso Scarascia Mugnozza La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] viventi cooperano alla stessa genesi del terreno, che non è mera polvere di roccia ma un complesso sistema, ricco di flora, di fauna e di forme inferiori di vita, essenziali per la sua fertilità, fonte di crescita di colture agrarie e di foreste. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO LUCIANO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biodiversita (6)
Mostra Tutti

ACHEULEANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome deriva dalla località di Saint-Acheul, sobborgo di Amiens, nella valle della Somme, in Francia. Qui si cominciarono a raccogliere, verso la metà del secolo scorso, i celebri amigdaloidi o asce [...] secondo nuove ricerche, in Arch. per l'Antropol. e l'Etnol., XLV (1915), pp. 328-337; id., I sincronismi tra glaciaz. faune e industrie quatern. in Europa e le concordanze italiane, in Archivio per l'Antropol. e l'Etnol., XLVII (1917), pp. 137-185 ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO INTERGLACIALE – GLACIAZIONE DI RISS – ÈRA QUATERNARIA – EUROPA CENTRALE – MONTEPULCIANO

AUDUBON, Jean Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore animalista e zoologo americano, d'origine francese, nato nella Luisiana il 4 maggio 1780, morto a New York il 27 gennaio 1851. Studiò disegno a Parigi con il David, per tre anni; poi tornò in America [...] al vero. Con queste e con il testo che le accompagna, l'Audubon portò non piccolo contributo alla conoscenza della fauna nordamericana. Due suoi figli, John Woodhouse e Victor Gifford, furono anch'essi pittori di animali e collaboratori del padre ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – INGHILTERRA – NEW YORK – LONDRA

EMMONS, Ebenezer

Enciclopedia Italiana (1932)

Geologo e medico americano, nato a Middlefield nel 1800 e morto a Brunswick nel 1863. Laureatosi in medicina ad Albany, il suo interesse fu però presto attratto dalla geologia, alla quale si volse contribuendo [...] della contea di Berkshire. L'E. fu ritenuto giustamente fondatore della paleontologia stratigrafica americana e scopritore della fauna primordiale di parecchie località. Geologo dapprima dello stato di New York, fu nominato in seguito capo del ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA DEL NORD – PALEONTOLOGIA – NEW YORK – GEOLOGIA – ALBANY

CERCONE, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCONE, Ettore Renato Ruotolo Nacque a Messina il 21 nov. 1850 da Francesco e Celeste Irene. Arruolatosi assai giovane in marina partecipò, imbarcato sulla "Governolo", alla battaglia di Lissa (1866). [...] (fu nominato tenente di vascello nell'anno 1878), lo portò nelle Indie Occidentali, egli raccolse esemplari di flora e fauna marina per la stazione zoologica "Aquarium" di Napoli (A. Dohm, Berichte über die Zoologische Station während der Jahre 1882 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] come per quelli esistenti in Italia nella zona del Gran Paradiso e nell'Abruzzo, oltre alle bellezze naturali saranno conservate la fauna e la flora della regione. La legge chilena concede forti premî per il rimboschimento di terreni brulli: da 200 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

ROLLAND, Eugène

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLLAND, Eugène Raffaele Corso Folklorista, nato a Metz nel 1846, morto a Parigi (ove per varî anni fu libraio) il 25 luglio 1909. Fu uno dei sistematori del folklore francese, con ampie e dotte ricerche [...] e la flora popolari ebbero in lui un ricercatore accurato e sapiente e le sue ampie opere (Faune populaire de la France, Parigi 1876-1915, voll. 11 in 12 tomi, i voll. IX-XI postumi, a cura di H. Gaidoz; Flore populaire, ivi 1896-1914, voll. 11, gli ... Leggi Tutto

Milne-Edwards, Henri

Enciclopedia on line

Milne-Edwards, Henri Zoologo e fisiologo francese (Bruges 1800 - Parigi 1885), di origine inglese, prof. al Muséum, poi alla Sorbona. Allievo di G. Cuvier, ne seguì l'indirizzo nei suoi primi lavori, fra cui notevoli le ricerche [...] a una revisione sistematica del gruppo e una classificazione in parte ancora utilizzabile. Si occupò poi dei Corallarî e della fauna marina di superficie e di profondità. Sua opera principale: Leçons sur la physiologie et l'anatomie comparée de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – CROSTACEI – ZOOLOGIA – SORBONA – BRUGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milne-Edwards, Henri (1)
Mostra Tutti

Alta

Enciclopedia on line

Città della Norvegia settentrionale, nella contea di Finnmark. Presso il fiordo di A. sono stati individuati insediamenti rupestri con incisioni e dipinti databili all’incirca tra il 4200 e il 500 a.C. [...] aree distinte, delle quali la maggiore, Hjemmeluft/Jiepmaluokta, conta più di 3000 figure; vi compaiono scene di caccia e di pesca, rappresentazioni della fauna locale, scene rituali e di danza, probabilmente connesse alla celebrazione di riti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FINNMARK – NORVEGIA – FIORDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 155
Vocabolario
fàuna
fauna fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fàuno
fauno fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali