(fr. Tchad), Lago Grande bacino lacustre dell’Africa centro-settentrionale, a 245 m s.l.m. Ha rive incerte, variabilissime soprattutto a E, dove è cosparso di miriadi di isole intersecate da canali e abitate [...] Yobe, di più modesta portata; non ha emissari, costituendo perciò un bacino chiuso (endoreico). Ha una ricca fauna: ippopotami, coccodrilli, lontre, lamantini, uccelli acquatici; abbondantissima la pesca. N’Guigmi (Niger) è l’unico centro importante ...
Leggi Tutto
Biologa e militante politica keniota (Ihithe, Nyeri, 1940 - Nairobi 2011), conseguì la laurea in biologia presso il Mount Saint Scholastica College, in Kansas (1964). La sua carriera accademica la portò [...] vinte da Mwai Kibaki, M. venne eletta al parlamento ed è stata ministro aggiunto all'Ambiente, alle Risorse naturali e alla Fauna fino al 2007. Nel 2004 ha vinto il premio Nobel per la pace. Nel 2006 ha pubblicato la sua autobiografia (Unbowed; trad ...
Leggi Tutto
speleologia Scienza che studia le grotte e le caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, i fenomeni fisici, biologici e antropici che vi si svolgono e le attività connesse con la loro esplorazione. [...] di vita attuale nelle grotte e nelle acque sotterranee. Quest’ultima disciplina si distingue in speleozoologia, cha studia la fauna cavernicola, e in speleobotanica, che studia le piante cavernicole. Le piante di questi ambienti non presentano forme ...
Leggi Tutto
Nome locale con il quale si designano le pianure prive di boschi, comprese fra le Ande cileno-argentine e l’Oceano Atlantico.
In senso più ristretto, si dà il nome di pampas alle zone rivestite da una [...] sociale ed economica, rendendola simile a quella dei gauchos, con i quali finirono per fondersi.
Fauna pampeana Fauna del tipo della fauna di savana, che vive nella porzione più orientale e settentrionale delle p. sudamericane. Fra i Vertebrati ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] la sola Caridina nilotica gracilipes; i Brachiuri il Potamon emini e il P. niloticus. Non molto interessante è la fauna a Copepodi, con 13 specie, di cui 3 endemiche: il Diaptomus stuhlmanni, il Canthocamptus schröderi, il Cyclops stuhlmanni. Anche ...
Leggi Tutto
TANA (A.T., 116-117, XXXIII, p. 220)
Giuseppe Morandini
La Missione della R. Accademia d'Italia diretta da G. Dainelli al bacino idrografico del Lago Tana, ha raccolto numerosi dati che modificano alquanto [...] qualche pitone; il coccodrillo, abbastanza comune nell'emissario (Nilo Azzurro) sembra non si spinga nelle acque del lago. La fauna ornitologica è composta in prevalenza da ploti, cormorani, oche speronate tra i palmipedi, e da aironi e gru coronate ...
Leggi Tutto
Detto anche di Cepich o di Sissol. Si trova sul lato orientale dell'Istria, a 24 m. s. m., a 45°12′ di lat. N. e 14°10′ long. E., in un bacino d'erosione, fra le pendici calcaree dei monti della Caldiera [...] (sono i cosiddetti ponori, in comunicazione con caverne o canali sotterranei, dai quali sembra che arrivi al lago anche parte della fauna), per cui può ascriversi anche fra i laghi di tipo carsico. L'estensione media dello specchio d'acqua è di circa ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato a Napoli il 13 febbraio 1850, laureatosi in medicina nel 1873, in scienze naturali nel 1875. Dal 1884 al 1897 tenne la cattedra di zoologia e di anatomia comparata nell'università di Modena; [...] ricerche originali sui Copepodi parassiti e commensali di Ascidiacei (1877-1908); compilando una monografia sui Gammarini per la Fauna e Flora del Golfo di Napoli (1878-1893), illustrata da 61 tavole doppie, nella quale trattò dell'anatomia ...
Leggi Tutto
STEENSTRUPP, Johann Japetus Smith
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato l'8 marzo 1813 a Vaug (Norvegia), morto il 20 giugno 1897 a Copenaghen. Fu dapprima lettore di mineralogia a Sorö, poi professore di [...] estesa ai Celenterati, che pure ampiamente studiò. Altre ricerche compì sull'anatomia dei Molluschi e dei Crostacei e illustrò la fauna della Danimarca con contributi di alto valore.
Bibl.: Chr. Lutken, J. S., hans Liv og Virksomhed, in Overs. Danske ...
Leggi Tutto
Genere (Linneo, 1758) di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) della famiglia dei Conidi. L'animale ha forma allungata, con testa piccola, munita di tromba piuttosto corta e di due tentacoli. [...] che vanno ad abitare la loro conchiglia. La massima parte delle numerosissime specie viventi (circa 500) appartiene alla fauna dei mari tropicali. Nel Mediterraneo si trova quale unica forma il Conus mediterraneus Brug., che può raggiungere persino ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...