Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] come nel Uadi Derna, lungo il corso del Ben Gadir, e in altri luoghi analoghi. È invece discretamente abbondante la fauna che vive alla superficie del suolo e del sottosuolo e ciò probabilmente per la relativa umidità derivante dalle piogge invernali ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] (giugno o settembre) vi è spesso un periodo più asciutto, che si prolunga anche una ventina di giorni (veranillo).
Vegetazione - Fauna. - In genere la flora di Costa Rica presenta maggiori affinità con quella del Venezuela e della Guiana, che non con ...
Leggi Tutto
. (dal gr. ἀμϕί "da ambe le parti" e πούς, ποδός "piede"). - Ordine, e per qualche autore sottordine, di Crostacei Malacostraci del gruppo degli Artrostrachi o Edrioftalmi. Hanno corpo generalmente compresso. [...] K. Svenska Vet. Akad. Handl., XXII (1887); II, ibidem, XXII (1889); A. Della Valle, Gammarini del Golfo di Napoli, in Fauna und Flora des Golfes von Neapel, monografia 20, Berlino 1893; T. R. Sterbing, Amphipoda I, Gammaridea, in Das Tierreich, XXI ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] ad illustrare la pubblicazione. Nei volumi di Venezia e le sue lagune, oltre a saggi sulla flora e la fauna lagunari, sull’economia e la salute pubblica, sul commercio e sulle industrie, sulle comunità religiose, spiccava infatti «lo spazio ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] dell'analisi paleonutrizionale richiede la collaborazione di esperti di più discipline: l'archeozoologia fornisce informazioni sulla fauna, mentre la flora viene investigata dalla paleobotanica, anche attraverso lo studio del polline e delle spore ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] sulla origine di alcune isole, ne volle riconoscere il carattere continentale anziché oceanico, provato dal tipo di flora e di fauna ivi spontanei.
Il 6 ag. 1878 il B., che risiedeva ad Ajei Montjor, villaggio interno di Sumatra, fece la scoperta ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] su periodici vari e voci di enciclopedie (Enciclopedia italiana, Enciclopedia della natura, Enciclopedia medica). Collaborò alla collana della Fauna d’Italia con il volume sui Copepodi Calanoidi di acque dolci: di questo gruppo divenne un’esperta di ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Marco
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 5 dic. 1872 da Demetrio, discendente di una famiglia svizzera ticinese e proprietario di una fiorente industria chimica in Argentina, e da Giuditta [...] XLIII [1910], pp.698-719 e Appunti limnologici sul Verbano, ibid., XLV[1912], pp. 162-170). Si occupò anche della fauna dei laghi alpini, accertando la.presenza, in alcuni di essi, di specie fino ad allora non segnalate (Strebocerus serricaudatus nel ...
Leggi Tutto
(sp. Tierra del Fuego) Vasto arcipelago (73.746 km2 con 251.000 ab. nel 2006) all’estremità S dell’America Meridionale (Capo Horn, il punto più a S del continente sudamericano si trova sul parallelo di [...] dell’arcipelago è la pronunciata ventosità. La vegetazione comprende sia foreste di conifere sia, in maggior parte, tundra. La fauna è composta da guanaco, volpe e lontra, per quanto riguarda le specie terrestri e, per quelle marine, da foche ...
Leggi Tutto
(fr. Mont Cenis) Comune della prov. di Torino (fino al 1940 Ferrera Cenisio; 4 km2 con 45 ab. nel 2008), situato a 1461 m s.l.m., nella valle del torrente Cenischia, in prossimità del confine francese. [...] il Lago del M. (1974 m s.l.m.), bacino ampio quasi 2 km2, con acque abbastanza profonde (84 m) e ricca fauna ittica, specialmente trote. Il lago è scavato in parte nei calcescisti e nelle cargnole, e in parte nei gessi che affiorano lungo il margine ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...