tundra Ambiente delle regioni circumpolari, in particolare di quelle artiche, con vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree; il clima della t. è rigido, con precipitazioni [...] molto varia e spesso costituita da una sola specie dominante, come il camedrio alpino o il ranuncolo glaciale.
La fauna della t. è povera, mancano quasi totalmente i Vertebrati eterotermi (a eccezione di Vipera berus e della lucertola vivipara ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] a sud di Suez, e abbandonandovi depositi calcarei ricchi di conchiglie; ma il Miocenico superiore è di nuovo continentale, con faune d'acqua dolce appunto a el-Qallālah. Una nuova ma più ristretta invasione marina si ebbe nel Pliocenico, e a questa ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] di pianura esistono falde acquifere sotterranee che qua e là sono anche emunte con l'aiuto di motori a vento.
Flora e fauna. - La flora dell'isola di Rodi è abbastanza conosciuta e comprende circa 730 specie, di cui due terzi fanno parte del tipo ...
Leggi Tutto
VICO, Lago di (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Edgardo BALDI
Lago dell'Italia centrale, nell'Antiappennino Romano, a SE. di Viterbo. È a 507 m. di altezza e occupa il fondo di un grande recinto [...] corre la strada Monterosi-Ronciglione-Viterbo. Il giro del lago in basso si può fare, in gran parte, su una discreta carrareccia.
Fauna. - La fauna del Lago di Vico è ancora incompletamente conosciuta. Nella vegetazione sommersa rivierasca pullula la ...
Leggi Tutto
LOMBOK (A. T., 95-96)
Laura Mannoni
Isola delle Indie Olandesi, situata tra Bali e Soembava, dalle quali è separata rispettivamente dallo stretto di Lombok e dallo stretto di Alas. È compresa tra 8°12′ [...] presenta una caratteristica assai notevole: segna il limite estremo della flora e della fauna australiana, mentre l'isola di Bali segna il limite estremo della flora e della fauna asiatica.
I principali prodotti dell'isola sono il riso, il mais, il ...
Leggi Tutto
Le Acantometre sono organismi animali unicellulari del tipo dei Protozoi, classe dei Rizopodi, ordine dei Radiolarî, sottordine degli Acantarî; esclusivamente marini. Il genere Acanthometra Müller 1886 [...] (v. radiolarî).
Bibl.: V. Haecker, Tiefsee Radiolarien in Wissensch. Ergebnisse Deutsch. Tiefsee Expedit., Speziell. Teil, XIV (1908); W. Schewiakoff, Die Acantharia des Golfes von Neapel, in Fauna e Flora del Golfo di Napoli, XXXVIII, Roma 1926. ...
Leggi Tutto
LEIDY, José
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato a Filadelfia il 9 settembre 1823, ivi morto il 30 aprile 1891. Addottoratosi in medicina nel 1844, fu dal 1853 professore di anatomia all'università [...] dell'anatomia e istologia di diversi gruppi animali. Fra i suoi lavori paleontologici più importanti: Cretaceous Reptiles of the United States (1865); Contribution to the extinct vertebrate fauna of the western territories (Washington 1873). ...
Leggi Tutto
MOLIN, Raffaele
Giuseppe Ongaro
MOLIN, Raffaele. – Nacque a Zara, il 27 ott. 1825, da Ferdinando Astolfi (detto Molin) e da Margherita Trevisani.
Nella città natale ricevette la prima educazione scolastica [...] , che «è senza dubbio la più ricca che si conosca, tanto per generi che per specie e per numero d’individui» (Sulla fauna elmintologica delle provincie venete, in Riv. periodica dei lavori dell'I.R. Acc. di scienze, lettere ed arti di di Padova, VII ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] una flora di diverse origini.
L’A. annovera un enorme numero di famiglie di Vertebrati, molte delle quali endemiche. La fauna attuale dell’A. mediterranea è simile a quella europea, mentre quella della fascia intertropicale è assai più ricca. Tra i ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] °C, a luglio si avvicina a 30 °C, e le piogge superano normalmente i 1500 mm.
Flora e fauna. Per la vegetazione e la fauna negli USA ➔ America.
Popolamento. Il popolamento originario avvenne dall’Asia, probabilmente oltre 40.000 anni fa. Gli Indiani ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...