Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] grandi uccelli: i Moa, scomparsi in epoca storica, e l’Apteryx (kiwi), ormai raro. Se in particolare si considera la fauna delle isole minori, si nota che i Mammiferi autoctoni sono quasi assenti, se si eccettuano alcuni Roditori, tra cui Mus exulans ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] Vertebrati è di tipo nettamente nordafricano; raggiungono inoltre la T., per quanto poco numerosi, alcuni tipici elementi della fauna ‘ibero-marocchina’.
La popolazione della T. ammontava, nel 2009, a 10.486.339 abitanti, con un tasso di crescita ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole Gruppo insulare dell’America Meridionale, situato nel Pacifico di fronte alle coste dell’Ecuador, di cui costituisce una provincia amministrativa (Archipiélago de Colón; 8.010 km2 con [...] al bosco rado e poi alla foresta relativamente fitta. Delle specie cormofitiche più della metà è endemica. La fauna presenta un interesse straordinario e ha offerto notevoli argomenti nello studio dell’evoluzione delle specie; fu studiata anche da ...
Leggi Tutto
(ingl. Newfoundland) Isola del Canada (112.300 km2 con 479.105 ab. nel 2006), di fronte al Golfo di San Lorenzo, dai contorni molto irregolari e frastagliati per la presenza di numerose penisole, delle [...] e la piovosità totale annua è di 1370 mm. Gran parte del territorio è coperta da foreste di conifere. La fauna comprende caribù, orsi, volpi, foche. La risorsa fondamentale è costituita dalla pesca (merluzzi, salmoni, aringhe), che alimenta un’attiva ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] mondo, che comprendono nuovi ordini di Elasmobranchi, pochi Dipnoi, svariati e numerosi Condrostei e Olostei. Nella fauna del Giurassico compaiono i primi Olocefali: i Leptolepidi. Al principio del Cretaceo i Teleostei si sostituiscono gradualmente ...
Leggi Tutto
Regione zoogeografica che comprende, secondo alcuni autori, tutte le isole poste fra Celebes e la Nuova Guinea. Altri autori, seguendo A.R. Wallace, riuniscono tali isole a Celebes e alla Nuova Guinea [...] che qualche marsupiale della famiglia dei Falangeridi: Phalanger ornatus è caratteristico di queste ultime. Ricchissima è la fauna ornitologica. Gli uccelli del paradiso, numerosi nella Nuova Guinea, non abitano altre isole all’infuori di Gilolo ...
Leggi Tutto
Nature-based solutions Locuzione («Soluzioni basate sulla natura», acronimo NBS) con cui si indica il complesso di strategie che sfruttano e gestiscono in modo sostenibile gli ecosistemi naturali per affrontare [...] l’impatto delle onde e dei venti, contribuiscono all’assorbimento di anidride carbonica, forniscono habitat per la fauna marina e aiutano a prevenire l’erosione costiera causata dall’innalzamento del livello marino. In ambito urbano, soluzioni ...
Leggi Tutto
(serbocroato Plitvička Jezera) Pittoreschi laghetti della Croazia occidentale, presso l’orlo orientale dell’altopiano della Lika. Sono 16, alimentati da numerose sorgenti, disposti a gradinata tra 639 [...] vegetazione è molto ricca e varia e comprende estesi boschi di abete bianco, abete rosso e faggio. Per quel che riguarda la fauna, tra i Mammiferi sono presenti l’orso bruno, il lupo, la lince, il gatto selvatico, la lontra, la martora, il capriolo ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] ); Storia della conoscenza (p. 73); Morfologia (p. 74); Il clima e le acque (p. 76); Flora e vegetazione (p. 78); Fauna (p. 78); Regioni naturali e storiche (p. 78). - Storia (p. 79) - Il mandato britannico: Ordinamento e confini (p. 87); Popolazione ...
Leggi Tutto
TAMBOV (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Città della Russia centrale, già capoluogo del governo omonimo, situata sulle rive della Zna, affluente della Mokša che a sua volta [...] .
Tambov non offre alcuno speciale interesse; vi è però un museo che può dare un concetto della flora e della fauna della regione e della sua produzione agricola, per la naturale fertilità del suolo assai notevole. L'istituzione dei kolchoz, o ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...