TIRRENIDE
Giuseppe Stefanini
. Ipotetico continente che molti geologi suppongono formato nel Mesozoico in corrispondenza dell'odierno Mediterraneo occidentale, avendo per centro l'area oggi occupata [...] Cuon, e i caratteri stessi della flora e della fauna attuali di questi relitti tirrenici, ricche di specie vegetali ad es. le vipere.
Bibl.: C. J. Forsyth Major, L'origine della fauna delle nostre isole, in Proc. verb. Soc. tosc. sc. natur., Pisa ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco di grande fama, nato nel 1852 a Hochst sul Meno, morto nel 1914 a Lipsia. Allievo e collaboratore del Leuckart, fu dal 1898 professore di zoologia nell'università di Lipsia. La sua opera [...] in più di venti grandi volumi, con ricche tavole a colori.
Opere principali: Die Ctenophoren des Golfes von Neapel, in Fauna und Flora des Golfes v. Neapel, monogr. I, 1880; Die pelagische Tierwelt in grossen Meerestiefen, in Verhandlungen d ...
Leggi Tutto
È il più alto dei gruppi montuosi dei Carpazî polacchi orientali, e vi passa il confine fra la Cecoslovacchia, la Polonia e la Romania. Le cime più alte sono il Hoverla (2057 m.), il Pop Ivan (2026 m.) [...] a 1670 m.; il pino nano attechisce ancne ad altezza maggiore, ma non raggiunge le vette più alte. Tra la fauna si contano orsi, cervi e gatti selvatici. Di recente fu istituito , dalla Polonia, nellu Czarnohora, un parco nazionale. La popolazione ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , Le incisioni preistoriche di Val Camonica, in Arch. per l'Antrop. e l'Etn., LIX, 1931; L. Joleaud, La faune des gravures rupestres nord-africaines, in Compt. Rend. XV Congrès International d'Anthropologie et d'Archéologie Préhistorique, Parigi 1931 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] biogeografia, che studia la distribuzione della flora e della fauna, e l'ecologia è legato in maniera evidente la linea divisoria che segna il confine biogeografico tra le forme di fauna e di flora del Pacifico e quelle indoasiatiche in Malesia; tale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India.
Il territorio è costituito da tre sezioni [...] , intorno ai 1800 m, da foreste di latifoglie, di conifere, e al di sopra dei 4000 m, da praterie. Anche la fauna è varia (elefanti, rinoceronti, leopardi, cervi, orsi), con alcune specie caratteristiche, come il tangan (equino d’alta montagna).
La ...
Leggi Tutto
(ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato [...] La flora hawaiana si segnala per l’enorme numero di endemismi: delle fanerogame, i 4/5 sono esclusivi di queste isole. La fauna è molto numerosa e varia di specie: fra i Mammiferi, il solo indigeno è un pipistrello (Atalapha grayi); pure numerosi gli ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] e proprio delle montagne della Campania è il faggio.
Come la vegetazione, così, e in misura ancora più forte, la fauna ha subito radicali modificazioni per opera dell'uomo. Dappertutto sono quasi scomparse le fiere: temuto è ancora il lupo, che abita ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA
Gustavo Brunelli
. Scienza che tratta della diffusione degli organismi acquatici e delle leggi che la governano, dei rapporti di tali organismi tra loro e rispetto ai caratteri fisico-chimici [...] anche per il geologo (v. oceanografia).
La flora e la fauna d'acqua dolce è in generale cosmopolita, mentre più caratteristica è la fauna e flora di origine marina. I rapporti tra la fauna e la flora di acqua dolce con quella marina, vennero per ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] di estesi orizzonti fossiliferi dell'Oligocene. La fauna mammale che questi orizzonti presentano, sarebbe centrale, non esclude l'Africa. Per analogia col restante della fauna mammale, il tempo del distacco del Preuomo dal gruppo dei Primati ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...