Nacque a Leopoli nel 1612, entrò fra i gesuiti nel 1629, partì per la missione delle Indie nel 1643, e poi per la Cina, dove arrivò nel 1650. Alla corte di Yong-li, ultimo dei Ming, il B. si acquistò grande [...] nel Kwang-si nel 1659. Lasciò parecchie opere di scienze naturali e morali, di cui più celebri quelle sulla Flora e Fauna cinese e lo Specimen medicinae sinicae, traduzione dei quattro libri di Wang-Choho sulla conoscenza del polso, sui segni delle ...
Leggi Tutto
Isola delle Molucche appartenente all'Olanda e dipendente dalla residenza di Amboina (Ceram), tra 3°4′ e 3°50′ lat. S. e 127°15′ e 128°58′ long. E. È di forma ovale e con Timor, Kei, Ceram fa parte del [...] di Melaleuca cajeputi. Mancano manifestazioni vulcaniche. La costa, corallina, con vegetazione di mangrovie, è malarica. La fauna locale ha tipi caratteristici (babirussa e Cynopithecus nigrescens). La popolazione è di 20.000 ab. (in prevalenza ...
Leggi Tutto
Famiglia di farfalle notturne, comprendente, secondo Handlirsch, due gruppi, che finora erano stati considerati assai lontani, cioè gli antichi Cimatoforidi, e i Drepanidi, posti accanto in parte ai Bombicidi, [...] . Zampe con speroni. Se ne conoscono circa 250 specie, quasi tutte indomalesi. Pochissime delle due Americhe, alcune soltanto della fauna paleartica e di quella etiopica. I generi sono: Drepana Schr., Cilix Leach, Euchira Pack., oreta Wlk., ecc. ...
Leggi Tutto
(lat. Mare Caspium o Hyrcanium) Il più grande lago (mare chiuso) della Terra (371.000 km2), situato fra l’Europa e l’Asia, nella parte occidentale della depressione aralo-caspica. Lungo, in direzione meridiana, [...] del Volga e fra Baku e Krasnovodsk (sulla costa orientale) e soprattutto l’estrazione offshore di idrocarburi. La fauna presenta elementi marini e d’acqua dolce (Planorbis e Anodonta): numerosissimi sono i pesci (storioni, clupeidi).
Diversamente da ...
Leggi Tutto
Donna che ha concepito e partorito. Il concetto assume un carattere eminentemente culturale e sociale, distinto da quello di genitrice, nei casi di m. non genitrici (per es., nell’adozione) in cui risulti [...] utilizzati per riconoscere e caratterizzare una roccia m. sono: l’ambiente riducente; l’assenza o la scarsità di fauna bentonica nel sedimento; la granulometria fine della roccia; la presenza di sostanze bituminose; la vicinanza di sorgenti salate ...
Leggi Tutto
Addensamento di fitoplancton alla superficie di laghi e stagni, dovuto alla sua improvvisa straordinaria riproduzione; appare come un velo sottile gelatinoso, di vario colore.
I produttori fitoplanctonici [...] mare in prossimità delle spiagge, con l’accumulo abnorme di organismi che sottraggono ossigeno, determinando anche morie della fauna. Maree rosse sono dovute alle Peridinee Gonyaulax polyedra e, nei laghi, Glenodirium sanguineum.
Il f., se abbondante ...
Leggi Tutto
Località della Dordogna, nei pressi di Les Eyzies, dove è stato rinvenuto un riparo preistorico, oggetto di numerosi scavi a partire da quelli di É. Lartet e H. Christy (1863).
Dal riparo prende nome il [...] di lame di selce e di piccoli strumenti –, hanno costituito una vita economica e culturale equilibrata. La scomparsa della grande fauna pleistocenica (renne, bisonti, mammut), intorno a 10.500 anni fa, rompe questo equilibrio e provoca la fine della ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] una sola faccia larghe schegge di selce o di quarzite (Paleolitico inferiore). Nei livelli superiori, con resti fossili di fauna di steppa (renne, ecc.), propria di clima freddo e secco, accompagnatasi al graduale ritiro dei ghiacciai entro le valli ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] migliaio di specie di Fanerogame circa 270 sono endemiche; le foreste coprono quasi il 9% dell'area totale.
Fauna. - La fauna di quest'isola ha in generale i caratteri zoogeografici della regione australiana. Uno degli aspetti più caratteristici è la ...
Leggi Tutto
Grande lago (per superficie il 7° del globo, per volume il 2°), situato nella Siberia meridionale fra 51° 43′ e 55°46′. di latitudine N. e fra 103°44′ e 109°57′ di longitudine E. Ha forma lungamente arcuata, [...]
Bibl.: H. Johansen, Der Baikalsee (con la bibl. preced.), in Mitteil. Geogr. Ges. München, Monaco 1925; L. S. Berg, Die Fauna des Baikalsees und ihre Herkunft, in Arch. f. Hydrobiol., suppl. B, IV, 1925; R. Riccardi, Il lago Baical secondo gli studî ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...