• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1542 risultati
Tutti i risultati [1542]
Geografia [257]
Zoologia [205]
Biografie [179]
Archeologia [152]
Storia [119]
Geologia [105]
Biologia [90]
Arti visive [101]
Europa [87]
Ecologia [77]

Gosse, Philip Henry

Enciclopedia on line

Gosse, Philip Henry Zoologo (Worces ter 1810 - St. Marychurch 1888); compì numerosi viaggi in America e soggiornò (1844-46) nella Giamaica, studiandone in special modo la fauna (Birds of Jamaica, 1847). Fu cultore di biologia [...] marina e pubblicò molti trattati di zoologia descrittiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOLOGIA MARINA – GIAMAICA – ZOOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gosse, Philip Henry (1)
Mostra Tutti

Bonaparte, Carlo Luciano Giulio Lorenzo, 2º principe di Canino

Enciclopedia on line

Bonaparte, Carlo Luciano Giulio Lorenzo, 2º principe di Canino Figlio (Parigi 1803 - ivi 1857) di Luciano; zoologo e in particolare ornitologo di fama mondiale (American ornithology, 4 voll., 1825-33; Iconografia della fauna italica, 3 voll., 1832-41), dopo un breve [...] soggiorno in America, fissò a Roma la sua residenza. Nel triennio riformista-rivoluzionario del 1847-49 si diede alla politica, schierandosi con gli elementi più radicali e, dopo la fuga di Pio IX, facendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – PIO IX – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaparte, Carlo Luciano Giulio Lorenzo, 2º principe di Canino (2)
Mostra Tutti

inlandsis

Enciclopedia on line

Grande massa di ghiacci che copre, nelle regioni polari, estese aree territoriali: per es., notevoli l’i. della parte interna della Groenlandia e quello del continente antartico. Si chiama fauna dell’i. [...] la fauna delle terre polari ove zone rocciose con scarsa vegetazione di muschi e di licheni affiorano fra la neve e il ghiaccio. Rappresentanti di questa fauna sono l’orso bianco, molte specie di otarie e di foche, e, al polo antartico, i pinguini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: CONTINENTE ANTARTICO – REGIONI POLARI – GROENLANDIA – LICHENI – MUSCHI

Lütken, Christian Frederik

Enciclopedia on line

Zoologo danese (Sorö 1827 - Copenaghen 1901), prof. nell'univ. di Copenaghen (dal 1885); scrisse opere didattiche molto diffuse in Scandinavia e notevoli studî sulla fauna del Mare del Nord. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARE DEL NORD – SCANDINAVIA – COPENAGHEN – DANESE

PTEROFORIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTEROFORIDI (dal gr. πτερόν "ala, penna" e ϕέρω "porto", lat. scient. Pterophoridae) Emilio Turati Famiglia di Lepidotteri, ascritta finora ai Microlepidotteri, comprendente nella fauna paleartica non [...] più di una diecina di generi (v. farfalle). Sono graziosissime farfalline dalle ali formate come piccole piume; le anteriori con due lobi distali marginali; le posteriori quasi sempre a cinque lobi. I ... Leggi Tutto

CACCIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329) Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] di porto d'armi. Con la legge quadro è, quindi, in via generale, vietata la c. di tutte le specie costituenti la fauna selvatica, ed è, viceversa, consentita, in via d'eccezione e alle condizioni e modalità stabilite dalla legge, solo la c. di talune ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ VENATORIA – OPINIONE PUBBLICA – DECRETO DELEGATO – GIURISPRUDENZA – ENTE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (1)
Mostra Tutti

Gerstäcker, Karl Eduard Adolph

Enciclopedia on line

Zoologo (Berlino 1828 - Greifswald 1895), prof. all'univ. di Greifswald; si occupò prevalentemente di entomologia, e anche di altri gruppi di artropodi; illustrò la fauna entomologica dell'Africa Orientale, [...] e compilò la prima parte (1866-79) del quinto volume (Arthropoda) dell'opera iniziata da H. G. Bronn Klassen und Ordnungen des Tier-Reichs wissenschaftlich dargestellt in Wort und Bild ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENTOMOLOGIA – GREIFSWALD – ARTROPODI – BERLINO – AFRICA

CRETACICO o Creta

Enciclopedia Italiana (1931)

Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] Giura il tipo giurese, costituito in tutto il suo spessore da facies litorali con rari ammoniti (opliti); tipica la ricca fauna a molluschi della serie di Sainte-Croix. Da ricordare, come fenomeno, la Perte-du-Rhône (Bellegarde) nell'incisione che il ... Leggi Tutto
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AMERICA MERIDIONALE – CRETACICO INFERIORE – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETACICO o Creta (2)
Mostra Tutti

astiano

Enciclopedia on line

Facies marina del Pliocene superiore, cui era stato inizialmente dato valore cronologico. Caratterizzato da sedimenti costieri di tipo clastico (sabbie gialle), talvolta con ricca fauna di cetacei e altri [...] mammiferi marini, è considerato una facies equivalente (eteropica) di quella argillosa del Piacenziano. È molto diffuso in Italia, che rappresenta la regione classica di questo periodo. Affiora lungo tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: PIACENZIANO – BASILICATA – MAMMIFERI – PLIOCENE – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astiano (1)
Mostra Tutti

LIMICOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMICOLI Raffaele Issel . Si chiamano limicoli quegli animali che popolano i fondi melmosi del mare e delle acque dolci. Le particolarità biologiche della fauna limicola sono connesse allo stato di [...] suddivisione finissima dei materiali ond'è costituito il fondo e indirettamente alla calma delle acque, che permette la tranquilla sedimentazione dei predetti materiali. Non di rado avvengono in seno alle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 155
Vocabolario
fàuna
fauna fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fàuno
fauno fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali