BORELLI, Alfredo
Baccio Beccetti
Nacque a Marsiglia il 18 novembre del 1858 da Eusebio e da Caterina Vial. Seguendo il volere del padre, un commerciante italiano, si laureò in legge all'università di [...] , degli scorpioni, dei Turbellari dendroceli. Soprattutto negli studi sui primi due gruppi conseguì una fama notevole, elaborando monografie interessanti la fauna di tutto il mondo. Morì a Boves (Cuneo), il paese dei suoi avi, il 6 maggio 1943.
Opere ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Viterbo (63,9 km2 con 4181 ab. nel 2007). Il centro è situato a 350 m s.l.m., sulla sponda NE del lago omonimo. Il borgo medievale è sul pendio; la parte nuova si sviluppa lungo la [...] lago ha per emissario il Marta (che sfocia nel Tirreno); è soggetto a notevoli variazioni di livello. È alimentato da numerose ma piccole sorgive. La sua fauna è caratteristica sia per la varietà di plancton sia per l’abbondanza di pesce (anguilla). ...
Leggi Tutto
Comune del Molise (69,1 km2 con 21.267 ab. nel 2020), capoluogo di provincia dal 1970. È situata a 432 m. s. m. su un colle fra i torrenti Carpino e Sordo. Ha industrie molitorie, dolciarie e tessili; [...] di blocchetti di una selce di provenienza locale. In alcune delle paleosuperfici l’industria è associata a una fauna a rinoceronte, bisonte, elefante e orso, con più rari ippopotami, cinghiali, cervidi, caprini, e qualche uccello acquatico. Gli ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] nel campo della figura animale usata per decorazione, noi riscontriamo nei vasi in terracotta dipinta, ornati da figure tratte dalla fauna marina. Non solo: per la prima volta noi troviamo in questa età il vaso in pietra o in terracotta foggiato ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] a luogo e da tempo a tempo variazioni forti e spesso brusche di temperatura e di salsedine. Vi alligna una speciale fauna eurialina ed euriterma, il Cardium edule fra i molluschi, il Carcinus moenas fra i crostacei; i muggini fra i pesci, insieme ...
Leggi Tutto
GUINEA (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Con questo nome si usa designare tutta la regione costiera dell'Africa occidentale bagnata dall'Oceano Atlantico, che va dal [...] nel Camerun e territorî vicini (Guinea inferiore).
Fauna. - La ricchissima fauna della Guinea comprende forme di grande interesse. Fra gli Sdentati. Straordinariamente ricca è la fauna ornitologica, con galline faraone (Numida), pappagalli ...
Leggi Tutto
Con questa parola si designa il fatto che un certo numero di specie di piante e di animali sono esclusivi di limitati territorî e mancano assolutamente nei circostanti e nei lontani: esodemismo (L. Buscalioni) [...] principio generale che le forme terrestri e dulciacquicole derivarono dalle marine, ma che la causa prima della diversità delle faune dei continenti e quindi delle isole, risiede nella diversa epoca di emersione delle terre e nella diversa epoca di ...
Leggi Tutto
Ecologia ed etologia. Situazione attuale e problemi per l’uomo. Zoonosi. Conservazione del patrimonio monumentale. Convivenza uomo-animale. Conclusioni. Bibliografia. Webgrafia
L’inurbamento animale è [...] altre, influenzando quindi le comunità biologiche. Tutto questo si riflette in una progressiva banalizzazione e semplificazione della fauna, e in una perdita di habitat e biodiversità, fenomeno questo purtroppo in costante aumento su scala mondiale ...
Leggi Tutto
SELACI (lat. scient. Selachii)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Gruppo di Pesci (v.) della Sottoclasse Elasmobranchii. Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro cartilagineo, talvolta [...] nel celebre giacimento eocenico di M. Bolca nel Veronese ed ancora nei diversi livelli del Terziario, che rivelano peraltro una fauna assai più somigliante a quella vivente nei mari attuali.
Bibl.: S. Garman, The Plagiostomia, in Mem. Mus. Comp. Zool ...
Leggi Tutto
TANNU TUVA (A. T., 97-98)
Renato BIASUTTI
Marcello MUCCIOLI
TUVA Repubblica indipendente sotto il protettorato russo. Geograficamente il territorio da essa occupato comprende il bacino dell'alto Jenissei, [...] delle foreste (abeti, larici), da 1100 a 2200 m., che copre i versanti e spesso ammanta le sommità, ed è popolata da una fauna quanto mai varia (orsi, lupi, lontre, castori, ecc.); 3. la zona oltre i 2200 m., tutta giogaie nude, dai pendii granitici ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...