VERNEUIL, Philippe-Édouard Poulletier de
Maria Piazza
Geologo e naturalista, nato a Parigi il 13 febbraio 1805, ivi morto il 29 maggio 1873. Studiò diritto e nel 1833 entrò come funzionario al Ministero [...] Memoir on the Fossils of the older deposits in the Rhenish Provinces preceded by a General Survey of the Provinces, of the Fauna, of the Palaeozoic Rocks and followed by a Tabular Sist. of the organic Remains of the Devonian System in Europe (Trans ...
Leggi Tutto
PENEIDI (dal nome del genere Panaeus Fab.; lat. scient. Penaeidae)
Angelo SENNA
Famiglia di Crostacei Decapodi del sottordine Macruri (v.) costituita da un complesso numeroso e vario di forme che si [...] dei delta nei tropici; altre frequentano le acque chiare e sono predatrici. I Peneidi risalgono al Triassico; della fauna attuale furono descritte più di 200 specie ripartite in numerosi generi; in maggioranza le specie sono di medie dimensioni ...
Leggi Tutto
LOCUSTA (latino scient. Phasgonura Steph., sin. Locusta Geoffr.; volg. cavalletta; fr. sauterelle; sp. langosta; ted. Heuschrecke; ingl. grasshopper)
Giuseppe Montalenti
Genere d'Insetti già ascritti [...] a foglie verdi o giallicce (Phyllophora Thunb., Pseudophyllus Serv., Mimetica Pict., Lichenochrus Karsch., ecc.). Proprie della nostra fauna, e piuttosto comuni sono: la locusta, o cavalletta verde, Phasgonura viridissima (L.), lunga 25-35 mm., che ...
Leggi Tutto
SOLENODONTE (dal greco σωλήν "tubo" e ὀδους "dente"; lat. scient. Solenodon Brandt, 1833; fr. Almiqui; ted. Schlitzrüssler)
Oscar De Beaux
Genere di Insettivori che dà il nome a una famiglia ben distinta [...] 'occasione anche di uccelli e di piccoli mammiferi, né disdegnano frutta ed altre sostanze vegetali.
Bibl.: G. M. Allen, in Cambridge Mass. Mem. Comp. Zool. Harvard Coll., XL (1910), pp. 1-54; Lönnberg, in Fauna och Flora, Upsala 1931, pp. 193-198. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] ancora gli effetti delle correlazioni endorganiche. Il D. si cimentò anche nel campo della sistematica con una nota sulla fauna degli Astroni, i Tardigradi, ed una monografia inviata dalla zona di guerra all'Accademia delle scienze di Napoli.
Il ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] materiale osteologico proveniente dalle case appenniniche, eseguito dal Prof. N.-G. Gejvall, di Stoccolma, indica che la metà circa della fauna domestica era costituita da bovini, 1/4 da suini e 1/4 da caprovini, mentre il ruolo della selvaggina era ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Umberto
Giovanni Paoloni
– Nacque a Caserta il 25 settembre 1876, da Angelo e da Elisa Granozio.
La sua era una famiglia di giuristi, con solide tradizioni politiche e accademiche: lo zio, [...] condusse in questa fase accurate ricerche, fino alla pubblicazione della monografia Protodrilus (Berlino 1908) nella prestigiosa serie Fauna und Flora des Golfes Neapel, edita dalla Stazione zoologica. «I contributi da lui recati alla conoscenza di ...
Leggi Tutto
continente di plastica
continènte di plàstica locuz. sost. m. – Massa di detriti, in prevalenza plastica, che si estende nell’Oceano Pacifico tra la costa della California e il Giappone; è conosciuto [...] Hawaii sino al Giappone ed è mosso da correnti circolanti in senso antiorario. Particolarmente grave è l’impatto devastante sulla fauna e sulla flora marina e, di conseguenza, sulla catena alimentare. Nel corso del tempo, la plastica si fotodegrada e ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] ; nell’altopiano, invece, le quote salgono verso S, e la foresta cede nuovamente il passo alla tundra di montagna.
La fauna è abbondante, e fiumi e laghi sono popolati, tra l’altro, da salmoni e storioni; numerosi sono volatili, ermellini, faine ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] nelle parti più elevate di aghifoglie, l’area forestale ha subito notevoli contrazioni. A protezione della flora e della fauna è stato istituito nel 1972 un parco naturale che si estende per 2000 km2, essenzialmente nelle aree montane.
La popolazione ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...