LEWIS, Meriwether
Esploratore americano, nato il 18 agosto 1774, presso Charlottesville (Virginia), morto a Nashaville l'11 ottobre 1809. Arruolatosi nell'esercito nel 1794, raggiunse in breve tempo [...] misterioso, lasciando la relazione del suo viaggio che contiene interessanti notizie riguardanti l'aspetto fisico, gli abitanti, la fauna e la flora e le possibilità economiche dei paesi attraversati. Il risultato della spedizione di Lewis e Clark ...
Leggi Tutto
Genere di Molluschi marini appartenenti alla classe dei Cefalopodi, sottoclasse dei Dibranchiati, ordine degli Octopodi, famiglia Argonautidae. Nella femmina, le robuste braccia del primo paio si dilatano [...] sicure la sistematica delle Argonauta viventi in altri mari (v. cefalopodi).
Bibl.: G. Jatta, Cefalopodi viventi nel Golfo di Napoli, in Fauna u. Flora des Golfes von Neapel, monogr. 23 (1895); A. Naef, Die Cefalopoden, ivi, monogr. 35, I, i, punt. 2 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...]
Durante il Seicento si sviluppò ampiamente l'iniziativa dei naturalisti del Cinquecento di catalogare scrupolosamente flora e fauna delle varie regioni d'Europa e di collezionare e descrivere come curiosità esotiche gli oggetti naturali scoperti ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] lavori di cava del tufo per l'edilizia, fu scoperta una cavità naturale di origine carsica che conteneva abbondanti resti di fauna pleistocenica: il B., avendo riconosciuto per primo fra quelle ossa i resti di animali pleistocenici e avendo intuito l ...
Leggi Tutto
CETTI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 9 ag. 1726 da genitori comaschi a Mannheim nel Palatinato (ora Baden-Württemberg; Siotto Pintor; Sommervogel); meno probabile appare la tesi del Caballero che [...] , in Boll. dei musei di zoologia e anatomia comparata di Torino, XX (1905), fasc. 488; M. Baldino, F. C. illustratore della fauna sarda, in Riv. di storia d. scienze mediche e naturali, XIII (1931), pp. 476-79; M. Schiavone, La prima edizione della ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] d’Orta, con cenno della loro corologia italiana, in Bollettino scientifico, II (1880), 1, pp. 17-26; Materiali per la fauna dell’ isola di Sardegna. X. I Protisti della Sardegna (Ulteriore comunicazione), ibid., VI (1884), 2, pp. 53-59).
Lo studio ...
Leggi Tutto
MACANZONI, Domenico
Federico Trastulli
MACANZONI, Domenico. – Nacque il 2 febbr. 1803 a Verona nella parrocchia di S. Silvestro da Chiara Ferrari (Romin Meneghello, p. 174) e Lodovico (il cui cognome [...] esponente il bolognese F. Maccari, con accenti di realismo pittorico tipicamente ottocentesco. Sulle pareti sono rappresentate Flora e fauna, un vero e proprio «catalogo» di piante e animali dipinti con estrema verosimiglianza, grazie a uno stile ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Gustavo
Baccio Baccetti
Nacque a Civezzano nel Trentino il 27 febbr. 1869 da Giovanni e Anna Magro-Grassi. Frequentò le scuole elementari nel paese nativo e completò gli studi secondari a [...] da tutti i punti di vista preparando un imponente materiale originale che costituì una traccia inedita importantissima per la fauna coccidologica d'Italia, dell'Argentina e dell'Africa e che studiò da un punto di vista sistematico, morfologico e ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016
Consiglio d'Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, [...] efficaci in materia di tutela ambientale: la Convenzione di Berna, che ha lo scopo di garantire la conservazione della fauna, della flora e dell’ambiente naturale in Europa nonché in alcuni stati del continente africano.
A seguito della dissoluzione ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016
(CE)Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, [...] efficaci in materia di tutela ambientale: la Convenzione di Berna, che ha lo scopo di garantire la conservazione della fauna, della flora e dell’ambiente naturale in Europa nonché in alcuni stati del continente africano.
A seguito della dissoluzione ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...