SCOMBRESOCIDI
Umberto D'Ancona
. Gruppo di Teleostei marini dell'ordine Synentognathi, che dagli autori più antichi erano compresi in una famiglia unica, che invece attualmente, seguendo C. T. Regan [...] of Belonidae, in Proc. U. S. Nat. Mus., 1886, IX (1887), p. 339; C. Scordia, Biolog. e pesca della costardella, in Atti Conv. biologico mar., Messina 1928; U. D'Ancona, Synentognathi, in Fauna e flora del golfo di Napoli, Monogr. XXXVIII (1931). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Anellidi Policheti sedentarî del sottordine dei Capitelliformi (Limivora, Tubicolae, Capitibranchiata), che comprende i generi: Capitella Blainv. (Lumbriconais Örst.); Notomastus Sars; Dasybranchus [...] 80 m., fra le coralline. Mastobranchus Trinchesi Eis. è un'altra specie di questa famiglia, che vive nella sabbia e a piccole profondità (v. anellidi).
Bibl.: H. Eisig, Die Capitelliden, in Fauna und Flora des Golfes von Neapel, monografia XVI, 1887. ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] , i gruppi umani di più antico insediamento, con quelli di recente immigrazione, in seguito all'estinzione della grande fauna pleistocenica, dovettero basare il loro sostentamento sulla pesca e sull'attività venatoria relativa ad animali di modeste ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] tutte le specie erano in stasi; almeno il 70% (spesso anche di più) di quelle esistenti all'inizio di ciascun intervallo di fauna persisteva fino alla fine; soltanto il 20% ca. delle specie di un dato intervallo era in grado di sopravvivere fino al ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] , in D. Lavallée et al., Telarmachay. Chasseurs et pasteurs préhistoriques des Andes, I, Paris 1985, pp. 61-79; Id., La faune, ibid., pp. 28-32; E.S. Wing, Domestication of Andean Mammals, in F. Vuillemier - M. Monasterio (edd.), High Altitude ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’anno Mille esseri reali o fantastici adornano chiostri e cattedrali, rimandando, [...] volte, sugli archi rampanti e sui capitelli, si arrampica una fauna mostruosa, brulicano esseri deturpati da gobbe, spuntano becchi, branchie la natura fiabesca della flora immaginaria e della fauna favolosa, in un’alternanza di dettagli plausibili e ...
Leggi Tutto
manguste e genette
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli carnivori dei Tropici
Nei paesi tropicali del Vecchio Mondo vivono numerose specie di Mammiferi carnivori le cui dimensioni (coda esclusa) non superano [...] diffusione di questi animali in regioni lontane come i Caraibi e l’Australia, dove sono divenuti un pericolo per la fauna locale e minacciano di estinzione numerose specie di uccelli, rettili e piccoli mammiferi. Anche in alcune località italiane le ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] è interrotta da savane. L’I. è area di contatto tra la regione faunistica indomalese e quella australiana, la cui tipica fauna prevale nelle isole orientali. Tra le scimmie compare l’orango. Nell’isola di Celebes (e nelle Piccole Isole della Sonda ...
Leggi Tutto
Gran Sasso d’Italia Gruppo montuoso dell’Appennino Centrale, il più elevato dell’Italia peninsulare; culmina a 2912 m nella vetta occidentale del Corno Grande. Orograficamente è costituito da due catene [...] e Marche) e racchiude i gruppi montuosi del Gran Sasso e della Laga; presenta ambienti naturali eterogenei e flora e fauna diversificate. Vi si rinvengono più di 2000 specie di piante, mentre si segnala la presenza del camoscio (reintrodotto con ...
Leggi Tutto
Settore del Mar Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Deriva il nome da Adria, ma i romani lo chiamavano anche Mare Superum (Mare Inferum era il Tirreno). [...] pescoso tra i mari che bagnano l'Italia, l'A. ha subito già da decenni un depauperamento rilevante della sua fauna ittica, a causa dell'eccessivo sfruttamento e del grave inquinamento idrico. Sul versante italiano la pesca vi è tuttavia largamente ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...