PIROCCHI, Livia
Elena Canadelli
PIROCCHI, Livia. – Nacque a Milano il 15 settembre 1909 da Antonio e da Emilia Luisa Gatti. Il padre insegnò zootecnica alla Scuola superiore di agricoltura e in quella [...] ’ottantina di pubblicazioni e comunicazioni su riviste scientifiche, tra cui, oltre a quelle citate: Contributo alla conoscenza della fauna rotiferologica di alcuni laghi alpini, in Bollettino di pesca, di piscicoltura e di idrobiologia, 1933, vol. 9 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Sessa
Stefano D'Ovidio
PELLEGRINO (Peregrino) da Sessa. – Non sono noti né luogo e data di nascita, né i nomi dei genitori di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale nella seconda [...] Nicola di Bartolomeo da Foggia. Il mostro che divora Giona tradisce lo studio dal vivo di esemplari della fauna marina. Uno spiccato interesse per il dato realistico si riscontra anche nelle frequenti osservazioni di costume e nella caratterizzazione ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] tre mesi all’anno si registrano medie superiori a 0 °C. Allo stesso modo, diminuisce verso N la piovosità.
La fauna comprende numerosi mammiferi (orso polare, volpe azzurra, renna, bue muschiato, lepre polare, foche) e uccelli, specialmente palmipedi ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] disquisizione scientifica sulle caratteristiche geografiche, fisiche e ambientali dell'isola e la loro incidenza su flora, fauna e salute delle popolazioni. Per dimostrare, per esempio, l'impossibilità del contagio malarico attraverso l'assunzione ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] spinto fino a dar corpo ad un'appendice descrittiva provettamente naturalistica dedicata a "La flora e la fauna del Breviario"; alla prontezza e duttilità dell'ingegno nella pratica bibliotecnica, fossero questioni amministrative o edilizie, problemi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] , sulla storia locale, sul carattere delle popolazioni, sui prodotti della terra, sui più insoliti vegetali e sulla fauna domestica e selvatica, senza contare quelle sui personaggi incontrati e sul brulicante mondo dei mercanti portoghesi, armeni ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] introduzione e tradotto da sua moglie, Andreola Vettori. La collana comprese testi, oltre che sul giardinaggio, sul paesaggio, sulla fauna e opere letterarie su questi stessi argomenti. Per l’editore Arcana curò la collana di viaggi Aritroso e per ...
Leggi Tutto
ENRICO (Rigo, Rico) d'Arezzo
Giovanna Damiani
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita, né sulla sua formazione e sull'attività pittorica fino agli anni 1343-1344, quando E. ricopri un ruolo [...] raffigurati sullo sfondo di una lussureggiante natura i vari aspetti della caccia e della pesca e una ricca fauna che attestano la modernità dei pontefici avignonesi e degli artisti che li circondavano, testimonianza rilevante per la storia della ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Agostino
Paolo Preto
Nato a Rotzo (Vicenza) il 23genn. 1732 da Pietro e Maria Maddalena Dalla Costa, poveri contadini dell'altopiano, poté avviarsi agli studi grazie all'interessamento e [...] comprendono anche capitoli riservati alla descrizione geografica dei monti e dei fiumi dell'altopiano, alla flora e alla fauna, ai prodotti dell'agricoltura (interessante la sua perorazione per l'introduzione della patata per l'alimentazione umana ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] per nove mesi) su tutte due: lo colpirono soprattutto la ferocia dei costumi dei loro abitanti ed alcuni particolari della fauna dell'isola di Borrieo. Egli ci ha fornito delle notizie anche su due isole poste più ad Oriente, a quindici ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...