(indones. Sulawesi) Isola dell’Indonesia (191.671 km2, comprese le isolette adiacenti, con 15.134.700 ab. nel 2006), nel gruppo delle Grandi Isole della Sonda. Amministrativamente è divisa in quattro province. [...] ’Equatore, è piovosa (fino a 3000 mm annui) e calda (media 25-27 °C, con escursioni minime). Flora e fauna sono caratterizzate da elementi sia asiatici sia australiani; si trovano il kusu (marsupiale), antilopi e il babirussa. La foresta equatoriale ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] e alcune specie animali di notevole interesse. La ricca biodiversità che caratterizza la flora (2.000 specie di piante superiori) e la fauna (66 specie di mammiferi, 230 di uccelli, 52 di rettili, anfibi e pesci e 5.000 specie di invertebrati) fa del ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole
Carlo Magni
Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] fu il naturalista inglese Ch.R. Darwin, che vi si fermò nel 1835: le osservazioni fatte in quella occasione sulla fauna e sulla flora locali avrebbero in seguito costituito la base principale per l'elaborazione della teoria dell'evoluzione. Il clima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] zone densità talmente elevata da creare seri problemi ambientali, dato il forte impatto della specie sulla flora e sulla fauna. Anche il muflone (Ovis musimon), originario della Sardegna, è stato introdotto in molte isole e nell’Appennino. Nelle Alpi ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] a 10.0000 anni fa si afferma un profondo mutamento. Superata l’ultima età glaciale, clima, vegetazione, idrografia e fauna cominciano a essere quelle dell’E. storica. L’economia di caccia e l’attrezzatura materiale delle popolazioni paleolitiche si ...
Leggi Tutto
Comune del Molise (69,1 km2 con 21.267 ab. nel 2020), capoluogo di provincia dal 1970. È situata a 432 m. s. m. su un colle fra i torrenti Carpino e Sordo. Ha industrie molitorie, dolciarie e tessili; [...] di blocchetti di una selce di provenienza locale. In alcune delle paleosuperfici l’industria è associata a una fauna a rinoceronte, bisonte, elefante e orso, con più rari ippopotami, cinghiali, cervidi, caprini, e qualche uccello acquatico. Gli ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] una flora di diverse origini.
L’A. annovera un enorme numero di famiglie di Vertebrati, molte delle quali endemiche. La fauna attuale dell’A. mediterranea è simile a quella europea, mentre quella della fascia intertropicale è assai più ricca. Tra i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico (quest’ultimo fisicamente pertinente all’Africa), l’exclave costituita dalla cittadina di Llivia, ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] -pescatori-raccoglitori.
Le variazioni climatiche degli inizi dell’Olocene non furono la sola causa dell’estinzione della grande fauna; certamente vi contribuirono anche i metodi di caccia usati. La fine del periodo paleoindiano coincide così con la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] , arborata a S ed erbacea nella fascia centrale, lascia il posto, all’estremo N, in zona saheliana, alle steppe. La fauna, prevalentemente erbivora, trova un’area di protezione ecologica nella fascia al confine con il Benin, con due parchi naturali a ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...