Cantante lirico bulgaro naturalizzato italiano (Velingrad 1929 - Modena 2004), basso. Formatosi all'Accademia di musica di Sofia e al conservatorio di Mosca, esordì nel 1955 all'Opera di Sofia nel Barbiere [...] italiano (Don Giovanni, Mosè, Mefistofele), in particolare verdiano (Nabucco, Ernani, Attila, Simon Boccanegra, I vespri siciliani, Aida, Messa di requiem) e in quello francese (Faust, Don Quichotte). Nel 1981 G. sposò il soprano italiano M. Freni. ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Ambrogio BALLINI
Indianista, glottologo e letterato, nato a Torino il 10 settembre 1835, morto a Napoli il 20 settembre 1914. Laureatosi ivi in lettere nel 1857, dopo alcuni anni d'insegnamento [...] femminino e l'Epilogo celeste, Napoli 1903; L'Episodio di Bauci e Filemone nel Faust di Goethe, ivi 1903; La morte di Faust, ivi 1903; Baccalaureus ed Homuncūlus nel Faust di Goethe, ivi 1904; Sopra un luogo di Shakespeare imitato da Vincenzo Monti ...
Leggi Tutto
POUSSEUR, Henry
Lorenzo Tozzi
Compositore e musicologo belga, nato a Malmédy (Liegi) il 23 giugno 1929. Ha studiato al Conservatorio di Liegi (1947-51) e a quello di Bruxelles (1952-53), distinguendosi [...] (come la voce parlata nel balletto elettronico Electre, premio Italia 1960), può considerarsi la "fantaisie variable genre opéra" Votre Faust (1969), nata da una fattiva collaborazione di ben sei anni con lo scrittore M. Buter conosciuto nel 1960. È ...
Leggi Tutto
MAJERONI, Achille
Alberto Manzi
Attore, nato a Milano nel 1824, morto a Bologna il 20 gennaio 1888. Figlio di comici, cominciò a farsi applaudire nel 1840 nella compagnia di Giacomo Modena.
Scritturato [...] costituì la più bella eompagnia italiana con Fanny Sadowsky e allestì spettacoli magnifici, per un triennio. Diede tra l'altro Faust di Goethe, I Masnadieri di Schiller. Rimase a Napoli fino al 1870: formò allora una buona compagnia e percorse tutta ...
Leggi Tutto
STRAUB, Agnes
Lando SGUAZZINI
Attrice, nata il 2 aprile 1890 a Monaco, morta l'8 luglio 1941 a Berlino. Esordì ad Heidelberg nel 1905; poi, con sempre crescente successo di pubblico, recitò a Bonn, [...] , Kriemhild nei Nibelungi di Hebbel, Penthesilea di H. von Kleist, Signora Alving negli Spettri di Ibsen, Stella e Frau Marthe nel Faust di Goethe, ecc.
Fu pubblicata postuma l'autobiografia: Im Wirbel des neuen Jahrhunderts (Heidelberg 1942). ...
Leggi Tutto
BONCI, Alessandro
Angelo Mattera
Nato a Cesena (Forlì) il 10 febbr. 1870, apprendista calzolaio, fu presentato da A. Dell'Amore a C. Pedrotti, direttore del liceo musicale di Pesaro, dove venne subito [...] successo; successo che, invece, gli arrise pienamente non molto dopo a Milano, ai teatri Lirico e Dal Verme, soprattutto nelle opere Faust di Ch. Gounod, Mignon di A. Thomas e La sonnambula di V. Bellini. Nel 1897 cantò al Teatro alla Scala di ...
Leggi Tutto
Regista e scenografo francese (Pelussin, Loire, 1885 - ivi 1952); nel 1920 assistente di F. Gémier, fondò un teatro d'arte, Les Compagnons de la Chimère (1922), dal 1924 al 1928 diresse lo Studio des Champs [...] -28) e in varî scritti tra cui Le masque et l'encensoir (1926), Vie de l'art théâtral (con R. Chavance, 1933), Rideau baissé (1949). Mise in scena anche spettacoli marionettistici con intendimenti moderni (La queue de la poêle, 1944; Faust, 1948). ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco, nato a Vienna il 29 gennaio 1788, morto l'11 giugno 1843. Fu il maestro di Friedrich Halm e uno dei più tipici esponenti di quella spiritualità malinconica e sognante, ripiegata su [...] nell'insegnamento (v. fra gli scritti letterarî: Melpomene oder über das tragische Interesse, 1827; Briefe über Goethes Faust, 1834; über deutsche Zeitmessung, 1836; e particolarmente Studien über Lope de Vega, 1839). A cinquantacinque anni, stanco ...
Leggi Tutto
MOLDOVANU, Cornelio
Ramiro Ortiz
Poeta e prosatore romeno nato in Moldavia il 15 agosto 1883. M. è noto più per il suo gran romanzo di costumi bucarestini Purgatorul (Il Purgatorio), che per la sua [...] , che amministrò saggiamente pur inaugurando l'epoca delle grandiose messe in scena (valga per tutte quella del Faust goethiano). Ha tradotto elegantemente il Cantico dei Cantici.
Bibl.: E. Lovinescu, Istoria Literaturii Române Moderne (III: Evoluôia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante gli anni Venti il cinema europeo è caratterizzato dal lavoro di un certo numero [...] diverse, ma tutte accomunate da un potente stile narrativo e figurativo, altrettanto riconoscibile nella cornice fantastica di Nosferatu e Faust (1926) come in quella più realistica di Die letze Mann e Sunrise (entrambi del 1927, girato in California ...
Leggi Tutto
faustiano
agg., letter. – Di Faust, relativo a Faust (personaggio storico ma divenuto leggendario e noto soprattutto come protagonista dell’omonimo poema drammatico di J. W. Goethe), con particolare riferimento alla sua insaziabile avidità...
fausto
fàusto agg. [dal lat. faustus, der. di favere «favorire»], letter. – 1. Che ha felice esito o dà felice indizio: f. giorno; f. annuncio, f. augurio; un f. segno; f. ricorrenza; letter., f. evento, spesso riferito a nascita attesa e...