Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] con dovizia di particolari la confessione di Fausta a Costantino sulla mendacità del tradimento Whelan, Alterité et histoire, cit., pp. 290 segg.
66 Pierre Bayle, s.v. Fausta, in Dictionnaire historique et critique, cit., VI, pp. 413-418.
67 Ivi, p. ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] un dipinto profetico nella sala da pranzo del palazzo di Aquileia raffigurante il giovane Costantino, con indosso un elmo, e Fausta, allora bambina, come a predire il loro futuro matrimonio.
8 Paneg. 6,2, sebbene Nixon e Rodgers mettano giustamente ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] periodo del suo regno ai migliori dei principi, ma nel periodo finale ai mediocri», in riferimento all’uccisione di Crispo e Fausta. Questo racconto è troppo breve e non è chiaro a cos’altro Eutropio stesse pensando. Winstanley elenca, tra gli errori ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] ultimo aveva già scritto per il compositore altre dieci opere, e morì a soli trentatre anni, poco tempo prima del debutto di Fausta, nel 183279. A teatro l’imperatore ha già esordito da tempo, del 1830 è Costantino il grande. Azione mimico-tragica in ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] . 573-577.
95 Ivi, p. 577 e nota 3. Si veda anche il commento ironico a p. 584, dove anche la morte di Fausta è descritta soltanto come una possibilità.
96 P. Wesseling, Observationes varia, Amsterdam 1727, pp. 111-115; Si veda E. Gibbon, The History ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] liste di sovrani (quella degli imperatori romani, di cui si è detto, da Augusto a Basilio II, e quella delle imperatrici, da Fausta, moglie di Costantino, a Eudocia, moglie di Michele IV), segue, copiata dalla stessa mano, l'Epitome de re militari di ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] , ci informa che i partecipanti «convenerunt in domum Faustae in Laterano» («si riunirono nella casa di Fausta sul Laterano»)18. In realtà nulla attesta che la Fausta citata da Ottato sia proprio l’imperatrice; è anzi assai difficile che la moglie di ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] Crispo, avuto dalle prime nozze, e di poi la sua seconda moglie Fausta, la quale per altro avevalo più volte istigato a crudeltà; fu esempio da Jochen Bleicken.
21 Sull’importanza del caso di Fausta e Crispo già nell’epoca dell’Illuminismo cfr. H. ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] di Diocleziano nella prima tetrarchia, era cognato di Costantino: l’imperatore infatti ne aveva sposato la sorella Fausta nel marzo del 307 (cfr. PLRE I, s.v. Fausta, pp. 325-326; s.v. Maxentius, p. 571).
4 Cfr. le osservazioni di A. Marcone, Pagano ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] ed Elena e le sue conseguenze per la persona di Costantino. Egli racconta l’episodio di Crispo sedotto dalla matrigna Fausta ispirandosi ai modelli assai noti di Ippolito e Fedra o di Giuseppe e della moglie di Putifarre. Giovanni Zonara, anche ...
Leggi Tutto
faustiano
agg., letter. – Di Faust, relativo a Faust (personaggio storico ma divenuto leggendario e noto soprattutto come protagonista dell’omonimo poema drammatico di J. W. Goethe), con particolare riferimento alla sua insaziabile avidità...
fausto
fàusto agg. [dal lat. faustus, der. di favere «favorire»], letter. – 1. Che ha felice esito o dà felice indizio: f. giorno; f. annuncio, f. augurio; un f. segno; f. ricorrenza; letter., f. evento, spesso riferito a nascita attesa e...