FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] intorno al 1646 alla realizzazione, della tomba di Faustina Gottardi Ginnasi, già in S. Lucia dei 1976), pp. 34 s; M. Heimbürger Ravalli, Architettura scultura e arti minori nel barocco italiano. Ricerche nell'Archivio Spada, Firenze 1977, pp. 105, ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] nei riguardi delle scelte politiche della corte francese, appare evidente nel giudizio che egli dava di quello che, con minore lucidità politica e maggiore presunzione di sé, poteva essere considerato un grande successo delle sue arti diplomatiche e ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] tentativo isolato di far risorgere la vecchia ditta del ramo minore dei Buonvisi); fu "principaliter nominatus" di quattro di di Paolo.
Degli altri figli del B., tutti nati da Faustina di Giuseppe Buonvisi, erano morti prima della fine del secolo XVI ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] dell'antico patriziato, frequentatore assiduo del salotto della contessa Faustina Venezze Priuli-Bon, lei stessa cultrice di lettere e . vide in Daniele Manin più che altro un male minore, mostrandosi disposto anche ad accettare l'annessione al Regno ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] 1803, aveva ottenuto per il figlio Domenico ia mano di Faustina Caetani, concludendo un matrimonio al quale il nobile, in gravi due, in effetti, c'era dal punto di vista politico minore distanza di quanto si potesse credere.
Infatti nel 1863 si ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] nelle memorie dei contemporanei. Pur essendo un prodotto "minore" della letteratura del grand siècle, le opere del M di gara canora tra la cantante da lui preferita, una tale Faustina, e la più nota Angela Giorgina, già prediletta da Cristina di ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] Francesco Maria, duca d'Urbino fino che questi non uscì di minore età, cioè attorno al 1510: nello stesso periodo in cui e vedova di Giulio Cibo. Dal matrimonio nacquero tre figli: Faustina (poi sposa di Emanuele Filiberto Di Negro), Giovan Carlo ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] 1501 fu con Alberto Trapolin a Venezia per una causa apparentemente minore, ma molto importante per la vita econoniica del Territorio. 1509 dovevano essere già uscite dalla casa paterna: Faustina per il matrimonio con Gerolamo Borromeo; Livia invece ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] parallelo con quelli di un'altra allieva illustre di Nicola, Faustina Pignatelli, con la quale egli mantenne un intenso scambio intellettuale se si assume che la velocità della luce sia minore nei mezzi più densi, ciò che era manifestamente contrario ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] la sua lunga esistenza, preferendo lasciare al fratello minore Francesco il compito di sposarsi e di provvedere parte del santo Legno della vera" ed alle reliquie di s. Faustina, che il D. avrebbe poi collocato nella chiesa di Monselice, ...
Leggi Tutto