VERGANI, Vera
Pietro Milone
VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] di Niccodemi, come l’apprezzata L’alba, il giorno e la notte, a opere di autori italiani come Sabatino Lopez e FaustoMariaMartini, spettacoli leggeri e divertenti, nonché il rivoluzionario Sei personaggi in cerca d’autore, in prima al Valle di Roma ...
Leggi Tutto
PRENCIPE, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...] 1912 all’Esposizione nazionale giovanile di belle arti di Napoli), in cui realtà e sogno si fondono. Amico dello scrittore FaustoMariaMartini e in contatto a Orvieto con Raoul dal Molin Ferenzona (1908-09), Prencipe aderì al clima spirituale del ...
Leggi Tutto
CORSI, Mario Carlo
Franca Petrucci
Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] La Preparazione (fondato il 2 febbr. 1909). Nel 1915 fece parte di quel gruppo di interventisti che era guidato da FaustoMariaMartini. Volontario nel 1915, il C. tornò dal fronte l'anno successivo per le ferite riportate in combattimento, che gli ...
Leggi Tutto
CAPRINO, Antonello
Luciana Rampazzo
Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] fondiari. Trasferitosi a Roma con la famiglia, fu allievo del liceo Nazareno, dove ebbe a compagni FaustoMariaMartini e Giorgio Lais. Sebbene avesse intrapreso gli studi giuridici (portati a termine nel 1911), negli anni giovanili si dilettò di ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] storia del movimento cattolico – per opera di Giorgio Candeloro, Fausto Fonzi e Gabriele De Rosa – sotto l’influenza di ecclesiastiche come i cardinali Camillo Ruini e Carlo MariaMartini e con gruppi cattolici come Comunione e liberazione ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Riccardo
Elisa Marazzi
RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna MariaMartini.
Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale [...] del filosofo; Croce fu anche testimone alle nozze di Ricciardi con Maria Tempone nel 1911 (Cavina, 2000, p. 25). Il filosofo Libri per tutti, all’uscita della biografia di Croce di Fausto Nicolini (https://www.youtube. com/watch?v=QJ0JIXADjMo, 19 ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] questa Croce mostra, pur nella corposità di Maria e Giovanni, un attenuarsi dell'influenza a cui viene annunciato il fausto evento. La stanza dove l vendeva terra presso Bibbiano per Cola e Martino rispettivamente fratello e figlio del defunto Tino ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] modello di biografia episcopale era la Vita Martini di Sulpicio Severo. Nulla di più prima riunione si tenne in S. Maria in Trastevere, alla presenza di Simmaco; seconda tendenza, di cui fu capo quel Fausto Nigro che aveva sposato Cinegia, cugina di ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] altri, a Guttuso, Mafai, Mazzacurati e Fausto Pirandello.
Nell’estate del 1946 fu presente di quanto espresso da Arturo Martini nel suo Scultura lingua polemica sull’arte contemporanea, a cura di Mario De Micheli, posta a fronte dell’opposto In ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] Zaltieri, don Pellegrini Stellini e Fausto Betanio, di origine bresciana, pagato per il lavoro prestato in quel mese ai Farnese (Martini, p. 422), per cui l’eventuale tappa a Mantova morte fu organista di S. Maria della Steccata, altro posto assai ...
Leggi Tutto