SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] : da Lucio Fontana a Fausto Melotti, a Osvaldo Licini si trasferì in via Caminadella 48 insieme alla moglie Maria. Lo stesso anno venne invitato alla XXIV Biennale di dal manifesto litografico per il vermouth Martini (1950) alle decorazioni a mosaico ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] voci di Fausto Cigliano e Teddy Reno, e Marechiaro marechiaro del 1962, scritto con la sorella Maria e notte (con Peppino Di Capri). Seguirono L’Italia è bella (1993) con Martini e Gragnaniello,Tu si’ ’na cosa grande (1994), omaggio a Modugno, ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] successivamente pratica presso l'ospedale di S. Maria della Scala. Nel 1590 si recò a richiama opere di Francesco di Giorgio Martini. Il contributo del G. non dalla quale ebbe numerosi figli: fra questi Fausto seguì le orme del padre e Bernardino ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] Parlement.Nel 1912 arrivarono a Parigi gli amici A. Martini e G. Rossi, per partecipare al Salon d'automne certo periodo a Lecco, con la sorella Maria e poi, nel 1918, fu di nuovo il primogenito Fabio e nel 1933 Fausto, che morì dieci mesi dopo per ...
Leggi Tutto
SCALZI, Carlo
Davide Mingozzi
– Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700.
Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] riascoltò a Genova in S. Maria di Castello (11 giugno) e a inizio estate del 1731.
Del fausto esito delle recite romane si rallegrò da Brunelli, III, Milano 1952, p. 57; G.B. Martini, Catalogo degli aggregati della Accademia Filarmonica di Bologna, a ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] palazzetto nella parrocchia di S. Maria Forisportam, ma non si trovava in condizioni economiche particolarmente agiate è segnalata saltuariamente in questa città, dove divenne amico di Fausto Sozzini, più giovane di lui, che probabilmente lo spinse a ...
Leggi Tutto
PETITO, Antonio
Maria Procino
PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] Crescenziano Palombo e poi in quella di Pietro Martini.
Totonno ’o pazzo, così era soprannominato per figli. Nel 1850 portò la farsa Avviso ai mariti al Partenope, poi al San Carlino, dove il e da Schiattamorton, Don Fausto, Il matrimonio segreto in ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Emanuele
Valerio Rivosecchi
Nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Giuseppe, da Daniele, avvocato, e da Mariannina Cairelli. Nel 1921 si trasferì a Roma; dopo i primi studi all'istituto [...] i pittori Onofrio Martinelli e Giuseppe Capogrossi, lo scultore Arturo Martini, Fausto Pirandello con il padre Luigi.
Nel 1924-25 il C moglie Vera Haberfeld che aveva sposato nel 1935 e la figlia Maria Letizia (nata nel 1936).
Il 1949, con il mancato ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Vincenzo
Renzo Negri
Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] divenne cappellano in S. Satiro, rettore di S. Maria a Mezzago, cappellano di S. Vittore e canonico sancti Martini episcopi, fifteenth century bibliography, London 1918; E. Carrara,La bucolica di Fausto, in Giorn. stor. della lett. ital., LXXVI (1920 ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] - del padre Giambattista Martini il quale, nel frontespizio da papa Paolo IV la chiesa di S. Maria degli Angeli di Faenza, della quale prese possesso a Venezia una "stamperia" insieme con Fausto Betanio) divenne non solamente lo stampatore, ...
Leggi Tutto