FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] a se stesso il Pisacane e i suoi compagni fu uno dei protagonisti della spedizione, G. Nicotera, appena liberato dal carcere di Favignana; il F., che subito dopo l'eccidio di Sapri si era rifugiato a Londra portando tutte le carte del Comitato (e ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] p. 417). Tuttavia l'esecuzione del G., fissata per il 1° febbraio, non avvenne e fu commutata in prigionia nell'isola di Favignana, dove rimase fino al luglio 1801 quando, per il trattato di Luneville tra Napoleone e Ferdinando IV, fu data libertà ai ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] napoletane e quattro di privati, lungo le coste calabre, le isole Eolie, e, dopo una sosta a Palermo, toccando l'isola di Favignana, la Sardegna e la Corsica, tornava infine a Napoli. Scoppiata la guerra del Portogallo, il C. vi partecipò a capo di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] di Reggio. I prigionieri furono prima rinchiusi nel carcere della Bricaria, a Messina; poi i più vennero trasferiti a Favignana, ma non il G., in precarie condizioni di salute. Egli rimase in carcere finché, dopo la tragica conclusione della ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] nella Penisola Iberica, ecc. Abitazioni cavernicole esistono anche negli isolotti vicini alle coste: grotte dell'Ucciria nell'Isola di Favignana; delle Felci a Capri; di San Gorgonio alla Gorgona.
Queste caverne sono per lo più di facile accesso e ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] forme di strutture penitenziarie, i cosiddetti Istituti di massima sicurezza o carceri speciali (come l'Asinara, Cuneo, Favignana, Fossombrone, Novara, Nuoro), creati per fronteggiare il dilagare del fenomeno delle evasioni e soppressi dopo circa un ...
Leggi Tutto
TONNO
Umberto D'Ancona
- I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] tonnare italiane sono da ricordare, per la Sicilia quelle del Tono, di Oliveri, di Trabia, di Magazzinazzi, di Formica, di Favignana; per la Sardegna quelle di Isola Piana, di Porto Scuso, di Porto Paglia; per le coste libiche quelle di Marsa ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] il proposito di produrre una nuova traduzione dell’intera Bibbia dagli originali. Iniziò l’opera nel 1850, confinato a Favignana dai Borboni per la sua partecipazione ai moti del 1848. Con il titolo La Santa Scrittura in volgare, riscontrata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] ereditato da uno zio, sviluppò e diversificò il proprio campo d’azione. Innanzitutto prese in gestione le tonnare di Favignana, Formica, Levanzo e Marettimo, di proprietà dei Rusconi di Bologna e dei Pallavicino di Genova: ne rinnovò e migliorò ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...