Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] intossicazioni (da chinino, solfammidici, fosforo, veleni di serpenti, funghi velenosi ecc.), difetti enzimatici ereditari (per es. favismo), in seguito a trasfusioni di sangue, o a introduzione endovenosa di sostanze ipotoniche rispetto al siero di ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] corizza, all'influenza, ecc., in Giorn. della Soc. ital. d'igiene, XXVI [1904], pp. 90-150), ilfavismo (Studio sul favismo, in Annali digiene speriment., n. s., XV [1905], pp. 74-134).
Particolare attenzione il F. dedicò allo studio della malaria ...
Leggi Tutto
Ortaggi
Ginevra Lombardi-Boccia
Il termine ortaggi indica un insieme molto eterogeneo sia di piante sia di parti di esse che vengono utilizzate nell'alimentazione e si riferisce, quindi, a una grande [...] l'attività di diversi enzimi (proteasi, amilasi), sostanze ad azione tossica, come, per es., i fattori che inducono il favismo (vicina, convicina), o, ancora, agenti chelanti, quali tannini e acido fitico, che, come si è detto in precedenza, sono ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] che una campagna di educazione sanitaria su scala regionale ha drasticamente ridotto di quasi i 4/5 gli attacchi di favismo osservati in Sardegna, dove il 15% dei maschi è portatore della condizione genetica che predispone a tale patologia in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] difetti metabolici ereditari di cui si scopre il deficit enzimatico specifico sono stati il deficit di G6PD o favismo, che si manifesta con la rottura delle membrane dei globuli rossi (1952) e la fenilchetonuria, malattia metabolica caratterizzata ...
Leggi Tutto
cromosoma
Nicoletta Rossi
Struttura contenuta nel nucleo delle cellule eucariote, nella quale è organizzato il materiale genetico. Ciascun c. è costituito da una singola molecola di DNA, complessata [...] -6-fosfatodeidrogenasi (6GPD), un enzima coinvolto nel metabolismo di alcuni zuccheri la cui carenza o malfunzionamento porta al favismo, è collocato sul cromosoma X e può presentare diverse forme alleliche: tutte le donne risultano pertanto chimere ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] in Sardegna, nel Ferrarese e in alcune zone del Meridione) di un insieme di forme alleliche che determina anemia mediterranea e favismo siano da attribuire a questi meccanismi.
La g. delle p. u. è stata e promette ancora di essere di grande aiuto ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] con deficit ereditario dell'enzima glucosio-6-fosfatodeidrogenasi, i glucosidi vicina e convicina presenti nelle fave provocano il favismo, una crisi emolitica acuta che può risultare mortale se non si interviene tempestivamente. Questa malattia, che ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] noti sono inoltre i disturbi causati da un glucoside presente nella fava, che provoca un'anemia emolitica acuta, detta favismo, diffusa in alcune zone della Sardegna. Vanno ricordate altresì alcune sostanze che si trovano in altri legumi usati nell ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] della deficienza di 6-glucoso-fosfato-deidrogenasi (che è la condizione per la manifestazione della sindrome clinica del favismo) si trovano con frequenza molto alta in alcune popolazioni. Per esempio la percentuale di microcitemici (eterozigoti per ...
Leggi Tutto
favismo
s. m. [der. di fava]. – In medicina, sindrome emolitica acuta accompagnata da emoglobinuria, che si manifesta inizialmente con malessere seguito da febbre, pallore e ittero, dovuta a ingestione di fave o ad aspirazione del polline...
fabico
fàbico agg. [der. del lat. faba «fava»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo al favismo, che presenta la sindrome del favismo: sintomatologia f.; soggetto fabico.