• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Archeologia [27]
Arti visive [23]
Asia [2]
Europa [2]
Storia [2]
Popoli antichi [1]
Temi generali [1]
Lingua [1]
Geografia [1]
Italia [1]

FAVISSA

Enciclopedia Italiana (1932)

Parola latina d'incerta etimologia, che indica il luogo di deposito di oggetti votivi in prossimità di un santuario. Nell'antichità infatti v'era l'uso di deporre nell'interno dei santuarî oggetti votivi [...] 'Italia meridionale (Magna Grecia) dove si sono trovati colmi di terrecotte figurate, in rilievo e a pieno tondo. La favissa più artistica ed elaborata è forse quella rinvenuta da P. Orsi nel territorio di Locri Epizefiri (Reggio Calabria), sul colle ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LOCRI EPIZEFIRI – SAGLIO – GIOVE – GRECO

Sardara

Enciclopedia on line

Sardara Sardara Comune della prov. del Medio Campidano (56,1 km2 con 4255 ab. nel 2008). Nella parte alta della città è stata localizzata un’area sacra, con pozzo e favissa. Nelle vicinanze, presso la chiesa di [...] S. Maria de Acquas, sorgenti di acque termali bicarbonato-sodiche, identificate con le Aquae Lesitanae ricordate da Tolomeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MEDIO CAMPIDANO – CAMPIDANO – FAVISSA – TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardara (1)
Mostra Tutti

NATTI(US) ARVE, M.

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NATTI(US) ARVE, M M. E. Bertoldi Nome risultante da una iscrizione, che si è supposta riferibile a un coroplasta. Essa compare su una figurina frammentaria (parte inferiore di busto femminile) di argilla [...] biancastra, rinvenuta nella favissa di un piccolo santuario gallo-romano, scoperto nel 1955 a Colombières-sur-Orb, insieme con ricco materiale votivo databile nei primi tre secoli d. C. L'iscrizione potrebbe, però, anche esser riferita all'offerente ... Leggi Tutto

STIPE

Enciclopedia Italiana (1936)

STIPE Goffredo Bendinelli . Alla parola "stipe" gli archeologi conferiscono un significato alquanto diverso da quello del vocabolo latino stips (propriamente "offerta per scopi religiosi"), intendendo [...] che gli oggetti votivi, di qualunque specie, si rinvengano accumulati insieme in depositi o ripostigli (per cui v. anche favissa), sia che risultino sparsamente dall'esplorazione di un luogo sacro. Non vi era santuario, nel mondo classico, dove non ... Leggi Tutto

GRAMMICHELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GRAMMICHELE dell'anno: 1960 - 1994 GRAMMICHELE D. Adamesteanu Sul complesso collinoso di Terravecchia, dominante la vallata del fiume di Caltagirone, in vista della pianura di Leontini e di Catania, [...] sacelli che sorgevano nelle aree sacre appartiene un gruppo di terrecotte architettoniche della fine del VII sec. mentre nella favissa del santuario di Madonna del Piano vennero rinvenute le statuette e gli altri esemplari di arte fittile locale tra ... Leggi Tutto

MEDMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995 MEDMA (Μέδμα, Μέσμα, Μέδμη) P. E. Arias Colonia locrese sulla costa tirrenica, menzionata dalle fonti insieme con Ipponio (Ps. Scymn., 307-308); Strabone la dice πόλις [...] , Milano-Napoli 1928, I, pp. 238 ss.; T. J. Dunbabin, The Western Greeks, Oxford 1948, pp. 163-165, 167-169. Scavo della grande favissa a Pian delle Vigne: P. Orsi, in Not. Scavi, 1913, Suppl., pp. 55-144. Necropoli: P. Orsi, in Not. Scavi, 1917, pp ... Leggi Tutto

EGIZIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255) S. Donadoni Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] in alabastro del dio affiancato dal re Amenophis III e, più di recente, lo splendido gruppo di statue trovate in una favissa nel cortile del tempio di Luxor (fra le quali alcuni capolavori dell'età di Amenophis III). Ma se anche altri casi simili ... Leggi Tutto

GABII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GABII (v. vol. iii, p. 753-754) A. Balil Gli scavi svolti dai membri della Escuela Española de Historia y Arqueologia en Roma (1956-1958, 1960, 1962, 1965 e 1967) nell'area del santuario di Giunone Gabina [...] vicino all'area del tempio contiene parecchi cocci provenienti dai corredi del villaggio e altri sono stati trovati in una favissa o stipe tardo-repubblicana - ma che contiene molto materiale più antico - situata a NO del tempio. Il tempio venne ... Leggi Tutto

AMELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AMELIA dell'anno: 1958 - 1994 AMELIA (v. vol.I, p. 317) D. Monacchi Frustuli di ceramica d'impasto buccheroide rinvenuti nel centro cittadino di A. suggeriscono un insediamento protourbano attestatosi [...] . a.C. fino all'età romana, dedicato verosimilmente a una divinità ctonia, ma con valenze anche salutari, in cui la favissa ha restituito materiali votivi analoghi tipologicamente e culturalmente a quelli di Grotta Bella, come le figurine di piombo e ... Leggi Tutto

VEROLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VEROLI (Verulae) E. M. Beranger Centro ernico posto a controllo dell'antichissima via collinare che univa Praeneste alla Campania etruschizzata, toccando Anagni, Alatri, Sora, Atina e scendendo lungo [...] sec. a.C., suddiviso in più vani e nel quale si è voluto vedere ora una cisterna ora una favissa del tempio, o la trasformazione della favissa in cisterna. Materiale votivo tornò alla luce nel XVII sec. nei pressi della chiesa di Santa Salome mentre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
favissa
favissa s. f. [dal lat. favissae -arum, forse affine a fovea «fossa»]. – Presso gli antichi Romani, luogo di deposito di oggetti votivi, solitamente in forma di pozzo cilindrico scavato nella terra, fuori del santuario ma dentro il recinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali