• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [31]
Letteratura [27]
Storia [7]
Arti visive [7]
Lingua [4]
Metrica [3]
Diritto [3]
Archeologia [3]
Religioni [3]
Comunicazione [2]

elitropia

Enciclopedia Dantesca (1970)

elitropia Vincenzo Valente S'incontra una sola volta, in If XXIV 93 sanza sperar pertugio o elitropia. Della pietra e. discorsero variamente gli antichi, muovendo quasi tutti da Plinio, che ne dà queste [...] lapidaria per tutto il Medioevo, fino all'autore dell'Intelligenza (XXXIX), a Cecco d'Ascoli (III XVIII 3162), a Fazio degli Uberti (V XVII 63 ss.) e fin quasi al Rinascimento. Essa è propriamente il diaspro sanguigno, al quale furono attribuite ... Leggi Tutto

pareggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

pareggio Per " largo tratto di mare " (" interstitium in medio maris ", in una chiosa del codice Ambrosiano C 198 inf.), in Pd XXIII 67 non è pareggio da picciola barca / quel che fendendo va l'ardita [...] di Vannozzo; pileggio nel Compasso da navegare, nelle forme " pelaggi " o " pieleghi ", in Iacopo d'Albizzotto Guidi, Fazio degli Uberti, Boccaccio, Frezzi, ecc.). Il Petrocchi preferisce p. per motivi di tradizione manoscritta, ma anche perché offre ... Leggi Tutto

donneare

Enciclopedia Dantesca (1970)

donneare Bruno Basile Termine del linguaggio cortese di origine provenzale (domnejar, derivato da donna [" donna ", " dama ", " amorosa "]), che vale propriamente " amoreggiare ", " vagheggiare ", " [...] zo per qe prezavon domneiar "), l'impiego più tradizionale del verbo è comune a poeti ed epigoni dello stilnovismo, come Fazio degli Uberti I' guardo in fra l'erbette 70 " Giovani donne e donzellette accorte / ... giocano a l'ombra de le gran foreste ... Leggi Tutto

Elsa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Elsa Adolfo Cecilia Fiume della Toscana, il cui corso è di circa 63 Km; nasce nel settore orientale delle Colline Metallifere, e sfocia in Arno nei pressi di Empoli. Le sue acque sono particolarmente [...] dure: da ciò la proprietà, nota fin dall'antichità (Ovidio, Plinio) e ricordata nel Dittamondo di Fazio degli Uberti (III 8), di formare incrostazioni sui corpi che vi si immergono. Tale proprietà, nota a D. o per conoscenza diretta (come sostiene il ... Leggi Tutto
TAGS: COLLINE METALLIFERE – FAZIO DEGLI UBERTI – BASSERMANN – TOSCANA – OVIDIO

torreggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

torreggiare Alessandro Niccoli Per rappresentare efficacemente i giganti incatenati nel pozzo dividente l'ottavo cerchio dal nono, D. ricorre a una similitudine ispirata dal castello di Monteriggioni: [...] , già nota al Buti, il che consente di assegnare a torreggiavan la normale funzione intransitiva, attestata anche da Fazio degli Uberti (Dittamondo III VIII " vedemmo in piccol cerchio / torreggiar Lucca a guisa d'un boschetto "), e di spiegare " s ... Leggi Tutto

buffa

Enciclopedia Dantesca (1970)

buffa Lucia Onder . Compare, in rima, in due luoghi dell'Inferno; in XXII 133 ha l'evidente valore di " beffa ", " burla ": Irato Calcabrina de la buffa, / volando dietro li tenne. Il termine è variamente [...] parte dei moderni, per analogia con If XXII 133 e con frequenti esempi nella letteratura precedente (Iacopone, Dottrinale di Iacopo Alighieri, Dittamondo di Fazio degli Uberti), preferiscono il valore di " inganno ", " gioco " di breve durata. ... Leggi Tutto

essordio

Enciclopedia Dantesca (1970)

essordio [plur. essordia] Enrico Malato Il sostantivo è usato una volta sola, in rima (Pg XVI 19 Pur ‛ Agnus Dei ' eran le loro essordia), in senso non tecnico: non cioè col valore proprio della retorica [...] un canto ". La forma plurale in -a, usata come femminile, è in realtà un neutro plurale latino (" è un latinismo pretto ", Parodi, Lingua 247), frequente nell'antico italiano (cfr. per es. Fazio degli Uberti Dittamondo II XII 85, Ira son io 6, ecc.). ... Leggi Tutto

UBERTI

Enciclopedia Italiana (1937)

UBERTI Armando SAPORI . - Qualunque sia stato il principio della famiglia Uberti (non sono attendibili né l'origine romana né quella teutonica) è certo che nel sec. XII gli U. erano i più potenti cittadini [...] cfr. Dante, Inf., X). Caduto Manfredi a Benevento, le case degli U. furono messe a ferro e a fuoco dai guelfi, tripudianti all alcuni rimatori, tra cui il ricordato Pietro Asino, e il poeta Fazio (v.) di Lapo di Farinata. Si possono ricordare anche i ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – CARLO D'ANGIÒ – CORSO DONATI – BUONDELMONTI – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBERTI (2)
Mostra Tutti

Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico Simonetta Saffiotti Bernardi Umberto Bosco Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] del contado nonché il comando della flotta in guerra, mentre Fazio di Donoratico fu capitano delle forze in Sardegna. Questi non in Farinata, D. ne forza i dati: la rovina degli Uberti era dipesa dalla battaglia di Montaperti: un fatto politico, che ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – GUIDO DA MONTEFELTRO – GIUDICATO DI TORRES – FRANCESCO MORLACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico (3)
Mostra Tutti

DELLA GHERARDESCA, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Ugolino Maria Luisa Ceccarelli Lemut Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] 'Inferno è la sua ipostasi politica, Farinata degli Uberti. Comunque, il motivo strutturale del lungo episodio 243, 252, 255; F. Ardito, Nobiltà, popolo e signoria del conte Fazio di Donoratico in Pisa nella prima metà del secolo XIV, Cuneo 1920, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARINATA DEGLI UBERTI – GIUDICATO DI TORRES – CASTAGNETO CARDUCCI – GIOVANNI VISCONTI – GIOVANNI VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA GHERARDESCA, Ugolino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
ubertóso
ubertoso ubertóso agg. [der. di ubertà], letter. – Fertile, produttivo: terre u., contrade ubertose. Anticam., abbondante, copioso: Larghe pasture e ubertose molto (Fazio degli Uberti).
maggiorìa
maggioria maggiorìa s. f. [der. di maggiore], ant. – 1. L’esser maggiore; autorità, importanza: visse forse Due anni in Puglia con gran m. (Fazio degli Uberti). 2. In alcuni paesi, era così detto il tributo dovuto dai sudditi al signore feudale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali