• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [19]
Storia [17]
Economia [2]
Letteratura [2]
Storia economica [1]
Religioni [1]

DELLA GHERARDESCA, Guelfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Guelfo Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] fine dei suoi congiunti. Conquistò così il castello di Gioiosaguardia, appartenente ai conti Bonifazio (Fazio) e Ranieri (Neri) Della Gherardesca di Donoratico i quali avevano tenuto una posizione politica diversa e, negli ultimi tempi, contraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Lotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Lotto Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270: al calendimaggio di quell'anno, con [...] s.; F. Ardito, Nobiltà, popolo e signoria del conte Fazio di Donoratico in Pisa nella prima metà del secolo XIV, Cuneo 342, 437, 493, 685, 687; N. Toscanelli, Iconti di Donoratico Della Gherardesca signori di Pisa, Pisa 1937, pp. 120, 128, 143, 154, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Ranieri Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Ranieri Novello Maria Luisa Ceccarelli Lemut Nacque verso il 1329 a Pisa, dal conte di Donoratico Bonifazio (Fazio) Novello di Gherardo e da Bertecca di Castruccio Castracani degli [...] Fazio Novello avesse saputo dare alla propria signoria, ma anche quale forza e capacità politica avesse Tinuccio Della Rocca, che fu il vero signore della p. 803;N.Toscanelli, I conti di Donoratico Della Gherardesca signori di Pisa, Pisa 1937, pp. 321 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Guido Isabella Lazzarini Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] Scala, un secondo matrimonio di tutt'altro significato politico, legandolo a Emilia, figlia di Bonifazio (Fazio) Novello della Gherardesca, conte di Donoratico, già signore di Pisa. Nel 1345 i Gonzaga stilarono un memoriale che ricapitolava tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FREGNANO DELLA SCALA – PICO DELLA MIRANDOLA – FRANCESCO PETRARCA – AZZO DA CORREGGIO

DELLE BRACHE

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE BRACHE Michele Luzzati Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV. Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] di Pisa al tempo della signoria dei Della Gherardesca di Donoratico. La peste della metà del secolo (1908), pp.607-625, F. Ardito, Nobiltà, popolo e signoria del conte Fazio di Donoratico in Pisa nella prima metà del secolo XIV, Cuneo 1920, pp. 75 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GONZAGA, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ugolino Isabella Lazzarini Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] le truppe mantovane nella pianura Padana e in Toscana, il G. contrasse un secondo matrimonio con Emilia di Bonifazio (Fazio) Novello Della Gherardesca, signore di Pisa, da cui ebbe una figlia, Teodora (Thora). Solo alla fine degli anni Quaranta si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – FREGNANO DELLA SCALA – PICO DELLA MIRANDOLA – ALBOINO DELLA SCALA

GUALANDI, Bacciameo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Bacciameo Mauro Ronzani Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] scambio. In ogni caso, all'epoca del governo di Ugolino Della Gherardesca e di Ugolino (Nino) Visconti (1286-88) il G. S. Paolo, facendogli balenare la possibilità che il nipote Fazio (figlio del fratello Ranieri), qualora avesse accettato di passare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANCHI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANCHI, Ranieri Mauro Ronzani Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] ), e viene quasi del tutto meno nei libri rimanenti; al punto che il conte Bonifazio (Fazio) Novello Della Gherardesca (uomo-guida del Comune dopo la fine della parentesi di Ludovico il Bavaro) è menzionato solo di scorcio, e di suo figlio Ranieri il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANTE, Francesco Andrea Gamberini Di illustre famiglia pisana, il L. era figlio di Michele Lante (Lante da Vico), già anziano del Reggimento, cancelliere del Comune e influente consigliere di Bonifazio [...] Novello Della Gherardesca. Nacque prima della metà del XIV secolo (al 1346 risale la morte del padre); in ombra sono gli anni della giovinezza e della sua formazione. Ebbe per fratello Pietro, celebre giureconsulto. Entrato nell'Ordine dei frati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI CAPELLINI – LORENZO GAMBACORTA – CAMERA APOSTOLICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali