compósto di coordinazióne Composto chimico (detto anche complesso) formato generalmente dalla reazione fra un sale, il cui catione è spesso un metallo di transizione, e qualche altra molecola o ione. [...] degli enzimi, in genere molto difficile e complesso, è stato risolto in numerosi casi utilizzando modelli basati su composti di coordinazione, ciò perché molti coenzimi risultano costituiti da coordinazione di metalli quali Cu, Fe, Co, Mo ecc. ...
Leggi Tutto
SILICATI NATURALI (XXXI, p. 768)
Francesco PENTA
NATURALI Grazie specialmente ai lavori di G. Menzer, F. Machatscki, W. L. Bragg, S. Naray, l. Szabó, B. E. Warren, E. Schiebold, W. F. De Jong, P. Niggli, [...] Mg, Mn.
2) Ioni Bc-VI, a media attività coordinativa, numero coordinativo 6: Al, Mg, Ti, Fe″, Fe‴, Li, Mn, Sc, Y, e, raramente, Na, Ca.
3) Ioni A, a bassa attività e numero coordinativo maggiore di 6: Na, K, Rb, Cs, Ca, Sc, Ea, Zr, Bi.
La classifica ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO (XXXV, p. 963)
Dante Buttinelli
Le discrete caratteristiche meccaniche, l'elevato punto di fusione, l'eccellente comportamento alla corrosione umida già farebbero dello z. un metallo utile e [...] cattura per neutroni termici, viene quasi esclusivamente impiegato nell'industria nucleare, sotto forma di leghe con Sn(0,3 ÷ 1,5%) - Fe(0,1 ÷ 0,3%) - Cr(0,1%) note con il nome commerciale di "zircaloy", come materiale per le camicie degli elementi ...
Leggi Tutto
Il c. è stato isolato e riconosciuto come elemento nel 1780 da T. O. Bergman, ma è stato utilizzato come metallo solo a partire dalla prima guerra mondiale.
Nel 1910 il consumo annuo era di 300 t di ossido, [...] di tungsteno sinterizzati sono comparsi all'incirca nel 1925. Le leghe Fe-Al-Ni-Co per magneti permanenti sono state scoperte nel 1935. Leghe magnetiche. Fra tutti i materiali noti la lega 65% Fe 35% Co è quella che possiede il valore più elevato dell ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico e storico della chimica (Livorno 1879 - Buenos Aires 1950); seguì a Lipsia (1904) i corsi di W. Ostwald; assistente di E. Paternò (1906) a Roma. A partire dal 1912 si dedicò completamente [...] scienze. Allo scoppio della guerra, M., ebreo e socialista umanitario, si trasferì in Argentina all'università di Santa Fe. Nell'intento di promuovere una nuova tradizione nazionale nel campo della storiografia scientifica, nel 1919 aveva dato vita ...
Leggi Tutto
gadolinio
gadolìnio [Lat. scient. Gadolinium, dal cognome di J. Gadolin, chimico finlandese] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Gd, numero atomico 64 e peso atomico 156.9, isolato [...] argenteo, duttile e malleabile, è contenuto prevalentemente nella gadolinite, ortosilicato basico di berillio, ferro e ittrio, Be₂Fe(YO)₂(SiO₄)₂; è stabile all'aria secca, mentre si ossida superficialmente all'aria umida, reagisce lentamente con l ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] lisciviato con una soluzione di acido solforico: ciò comporta però anche la dissoluzione di altri elementi contenuti nella carica (Fe, As, Sb, Si, Al, Cu, Cd) e poiché alcuni almeno di questi potrebbero depositarsi catodicamente a tutto danno della ...
Leggi Tutto
RESINA (XXIX, p. 88)
Eugenio MARIANI
Resine scambiatrici di ioni. - Se ne hanno di due tipi, le une scambiatrici di cationi e le altre di anioni. Le prime sono delle resine artificiali capaci di scambiare [...] ; però questi materiali possono funzionare solo in ciclo sodico, cioè scambiare i proprî ioni sodio con quelli Ca, Mg, Fe, ecc., mentre le resine della suddetta classe possono funzionare oltre che in ciclo sodico anche in maniera da scambiare proprî ...
Leggi Tutto
meteorite
meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] che si rende visibile con attacco chimico in sezione lucida, in esaedriti, ottaedriti e atassiti; le esaedriti sono costituite da una lega Fe-Ni a basso tenore di Ni (4÷6 %) detta camacite, avente la struttura cubica a corpo centrato del ferro α, e ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] , idrogenocarbonato di sodio. Parimenti, esistono i s. basici, contenenti uno o più gruppi ossidrilici come l’acetato basico di ferro, Fe(OH)(CH3COO)2. La parte cationica in un s. è costituita da un metallo o, meno frequentemente, da un aggregato ...
Leggi Tutto
fe
fé s. f. – Troncamento poet. di fede (da non confondere con fé o fe’ o fe troncam. di fece). Anticam. era di uso com. in numerose esclamazioni di conferma e d’asseverazione, quali: a fé (v. affé); alla fé di Dio; in fé di Dio; per fé; per...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....