Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] cellula madre, si forma un setto traverso che porta all'individuazione giorno (v. biotecnologie, vol. X; v. botanica, vol. X; v. genetica, vol. X).
a) Controllo dei Roditori e zanzare). I virus della febbre emorragica, conosciuti con tanti nomi quante ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] C. partecipava della febbre generale per queste sette città, nelle quali si raccontava che erano fuggiti sette vescovi con i loro fedeli al tempo dell'invasione della Spagna ad opera dei il capitano genérale dopo trenta giorni di navigazione.
L'11 ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] dal 1718 febbr. 1877, col secondo congresso dei socialisti conto delle lezioni che l'esperienza di sette od otto anni ci ha date, noi si era sottratto nel 1895. Venne quindi arrestato il giorno dopo all'uscita da Montecitorio e tradotto nel carcere di ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] termine a 27 ml/ora o 650 ml/giorno. Diure- tici somministrati alla madre (furosemide, una o più manifestazioni cliniche: febbre (38 °C), tachicardia materna dei confini di sé, della propria pelle, per così dire (cosa che accade tra i cinque e i sette ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Beatrice nella più sicura Nizza, dove restò sette anni.
Furono, quelli, anni di Ma la tregua di Vaticelles, firmata il 5 febbr. 1556 fra Francia, Spagna e Impero, fu dei civili. A differenza di altri tale bando venne applicato alcuni giorni dopo ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] dei maggiori contributi alla conoscenza del sistema nervoso nel XIX secolo, fu pubblicata in sette rapporto tra ciclo biologico dei parassiti e intermittenza della febbre, e con l' all'Accademia delle scienze nei giorni 11 e 12 dicembre furono ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] nel settore. A distanza di sette anni dall'entrata in vigore 5%. Nel 2001, il 2,4% del totale dei rifiuti speciali gestiti è stato utilizzato come risorsa energetica, di gestione dopo 90 giorni (termine non perentorio) diarrea, della febbre tifoidea e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] mio amore è una febbre, e avidamente chiede che si rinnova di giorno in giorno – non immagine della
IAGO: Che eresia! Per quattro volte sette anni ho considerato le cose del mondo; esserti utile come ora. Metti dei soldi nella tua borsa. Seguici ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] morì, a 24 anni. Si parlò di febbre tifoide, ma molti dubbi si concentrarono su a Monaco 1972 studiò i suoi rivali di sette nazioni e concluse che "due terzi avevano Il 24 febbraio 2002, ultimo giorno di gare dei Giochi, esplose un grande scandalo: ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] 1693, pp. 63-67; Id., Giorn. di Napoli…, a c. di 574, 1049 n. 10; Sette ragazze romane… Autobiografie… e G. D'Alibert… in Roma, ibid., 1° febbr. 1931, pp. 343, 345; Id., Il teatro 346, 463-465; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1932, p. ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
giapponese
giapponése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Del Giappone, appartenente o relativo al Giappone: l’arte, il teatro g.; l’industria g.; carta g., carta da stampa a fibra molto lunga, tenace, di colori varî dal bianco al marroncino chiaro,...