Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] difficile recuperare i ricordi deigiorni da partigiani; come osserva Meneghello:
Quei giorni sono avvolti in un’ gli posava una mano sulla fronte, come per sentire se aveva la febbre. Mi voltai verso il monte, velato da una mano di luna arancione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] ancora prevalentemente rurale. Si impiegavano tre giorni per andare da Londra a Parigi, e i contatti del nuovo mondo con la febbre gialla, l'impatto del colera sulla sensibilità del dieci congressi (uno dei quali durò più di sette mesi), i progressi ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] 253; Valeriano e il figlio adulto, Gallieno, per sette anni tra il 253 e il 260; Caro col fu malato per sei giorni: il particolare è presumibilmente dei bagni stessi, o forse in conseguenza del viaggio da Costantinopoli – ed egli accusò febbre ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] come nella scimmia rhesus, lo sterno a sette segmenti ancora una volta come nella scimmia ma perplessità speculative dei medici.
Va ricordato che non tutte le febbri sono " 97) - devono salassare nei soli giorni previsti ed eliminare poi il sangue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Inferno XXIX, 75-84), l’idropisia (XXX, 49-57), la febbre quartana (XVII, 85-87); in meteorologia descrive scientificamente il formarsi della del secolo le tassiane Settegiornate del mondo creato descrivono, nella tradizione dei poemi cosmologici, la ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] lanza (2002; trad. it. Il tuo volto domani, 1, Febbre e lancia, 2003), abituato a indagare le parole servendosene per trovava al livello più alto degli ultimi sette o addirittura trenta giorni, che i livelli dei fattori 2 e 7 erano altrettanto al di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] il numero degli anni, dei mesi, delle settimane e deigiorni. (ibidem)
Il santo di un Libro della grazia composto di sette centurie, attribuito a Isacco di Ninive crea un'apertura. I sintomi sono una febbre improvvisa o un calcolo nei reni o nella ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] depositato Scolastica: dopodiché fu colto da una febbre violentissima e nel sesto giorno morì pregando in piedi, nella chiesa ove vista strutturale l'Opus Dei comprende le Vigiliae (le preghiere di notte) e le sette Horae del giorno: Laudes, Prima, ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] e allegra, mobilissimo lo spettro dei timbri e delle sonorità. Il che non ne ha ancora sette. Tutti e due suoneranno Tito, che completò in soli 18 giorni, anche se probabilmente i recitativi secchi parlò anche di ‘febbre reumatico-infiammatoria’. Sono ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] nella mattinata del 14, con sette. Il che, se si giorno d'effimero benessere fisico.
Ora il papa soffre di "calcoli con qualche alteratione di febbre Bari 1996, ad indicem.
F. Muntoni, Le monete dei papi e degli stati pontifici, III, Roma 1996, ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
giapponese
giapponése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Del Giappone, appartenente o relativo al Giappone: l’arte, il teatro g.; l’industria g.; carta g., carta da stampa a fibra molto lunga, tenace, di colori varî dal bianco al marroncino chiaro,...