CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] a Perugia, entrò a far parte dei ‘sette prìncipi della goliardia’. Fu poi, miliardario, sta facendo salire la febbre in città: i politici piantarla di rompermi i coglioni con quel nome!’». Il giorno dopo si poteva leggere: «Lo ‘scandalo Chiesa’ si ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] dicembre a Pamplona dopo aver trascorso alcuni giorni a Pau con la zia materna Maria prima, da Maria Anna Vittoria, primogenita deisette figli di E., essendo costei ben 41, fasc. 4, lettera datata 3 febbr. 1715).
Fin da piccolissimi saranno oggetto ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] cedette a Salicato, per sette anni con decorrenza dal primo anni, Sansovino morì, dopo una febbre durata dodici giorni, il 28 settembre 1583. Fu Bergamo 1788, p. 102; P. Giaxich, Dell’Accademia dei Pellegrini, s.l. [1810?]; E. Cicogna, Inscrizioni ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] durante la guerra europea deiSette anni (1756-63) sui primi di marzo del 1931, dopo una decina di giorni di trattative segrete tra il viceré - lord Irwin - personificate in demoni o prodotte da demoni, febbre, itterizia, pazzia, lebbra, impotenza, ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] Per questi forni nelle 24 ore del giorno, un periodo di 16 ore comprende non usciva dai limiti deisette ossidi vetrificabili fondamentali allora maestranze, anche l'Europa venne colta dalla febbre della meccanizzazione delle industrie vetrarie e nel ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] abbandona la professione per entrare in una setta mistica cristiana. E gli esempi potrebbero continuare qualitativamente, nel senso che la febbre o l'ubriachezza intervengono in Poiché d'altronde la musica dei nostri giorni, con la cui ottica noi ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Roma a Ticinum, impiegò eccezionalmente soltanto settegiorni in luogo dei circa venti previsti). Ma durante il in AA.VV., Le origini di Venezia. Problemi esperienze proposte (Venezia, 28-29 febbr. e 1-2 marzo 1980), Padova 1981, pp. 125-131; v. pure ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] '20 colla compagnia di Ernesto Ferrero, qui ancora Febbre di Rosso di San Secondo nel maggio del ' più consono al revival sette-ottocentesco a uso delle Valbruna mentre la nipote Marina usa il linguaggio dei nostri giorni", cf. E. Duse, Virgola, ibid ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] popolazione di molti paesi sottosviluppati dei nostri giorni. Ma il fatto più commerciale con la diffusione tra Sette e Ottocento del sistema culmine, ma soprattutto quando era al culmine la febbre edilizia e la prima espansione industriale, si ebbe ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] l'intero essere vivente, e quindi anche le funzioni dei sensi (vista, udito, odorato, gusto e tatto), gabbia e immergerlo per settegiorni in acqua corrente in bambini e gli anziani, cura in particolare la febbre, la diarrea e la tosse cronica ed è ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
giapponese
giapponése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Del Giappone, appartenente o relativo al Giappone: l’arte, il teatro g.; l’industria g.; carta g., carta da stampa a fibra molto lunga, tenace, di colori varî dal bianco al marroncino chiaro,...