La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] esercito macedonico, aveva cercato ora, dopo la sottomissione dei Greci ad A., di far pace col re conservare neutrale: per ben sette mesi i Tirî resistettero re, colto improvvisamente da violenta febbre, moriva, dopo dodici giorni di malattia, il 13 ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] minimi del salario (art. 59) alla durata (sette ore per gli adulti, e sei per i giovani dei premî (art. 77) e dei congedi (art. 76), consente un computo speciale deigiorni che accetta; ma, nella sua febbre innovativa, il legislatore sovietico si ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] e Q. Mamilio: dopo sette mesi di assedio, l l'età delle guerre puniche: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i e ii, 1916-17; E. guerra spesso sono evitate, una febbre di costruire e di eternarsi mm. distribuiti in 74 giorni piovosi Che cadono quasi ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] gli faceva sognare di svegliarsi un giorno primo ministro del regno d'Italia dell'erario e, insieme, dei parroci poveri. Occorreva però "il nido delle sette cosmopolite" a servizio , quando lo colse di nuovo la febbre. Sin dal 1856, temendo la sorte ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] ma fu morte torbida, nel delirio della febbre; onde un cronista, accogliendo l'impressione il canto dei suoi poeti: cose sorte lì per lì, destinate ad aver la vita d'un giorno. Oltre e più duratura delle sette antiche meraviglie del mondo. ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] all'anno (Luschau), dei quali 50.000 nella da trenta mesi a sei anni, e da sette a dodici anni, se avvenga l'aborto. il 4°; nei suini dopo i cento giorni.
Quando i casi di aborto sono numerosi negata (v. malta, febbre di). È però dimostrato che ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] . (2500 mm. a Para) e dove il numero deigiorni piovosi in un anno è poco più di 150 (circa pescano m. 1,80-2,10 durante sette mesi dell'anno; il Madeira, con profondità 1888 trova la città decimata da una febbre maligna di carattere bilioso, e il ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] , diarrea, nausea e talvolta vomito; può essere presente anche febbre (38÷39°C). L'entità della diarrea varia da poche scariche fino a 40 al giorno, nei casi più gravi. Questi sintomi scompaiono entro 2÷5 giorni; nell'1÷4% degli adulti si può avere ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] dei suoi primi maestri. L'affermazione del Baldinucci che egli abbia frequentata la bottega del pittore Lorenzo di Bicci non trova conferma, e la leggenda di un D. pittore è screditata dal giorno per la febbre, una in meno di sette anni, non tanto ...
Leggi Tutto
Città del Madagascar, capitale già del regno Hova, ed ora di tutta l'isola, posta a 1410 m. s. m., sull'altipiano dell'Imerina, che domina la valle dell'Ikopa. Questo altipiano, che ad O. discende con [...] non sono rari i casi febbre palustre e l'aria è un po' eccitante a causa dell'altezza e dei frequentissimi temporali.
La parte più Antananarivo alla costa: mentre prima si impiegavano sette od otto giorni per andare a Tamatave, il centro marittimo ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
giapponese
giapponése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Del Giappone, appartenente o relativo al Giappone: l’arte, il teatro g.; l’industria g.; carta g., carta da stampa a fibra molto lunga, tenace, di colori varî dal bianco al marroncino chiaro,...