GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] i due incarichi, fu alcuni mesi a Milano in qualità di inviato straordinario della Repubblica. Ricevute le istruzioni del Senato il 18 febbr. 1626, il 28 si trovava già a Milano da dove, oltre a un memoriale sulla guerra in corso, mandò dispacci sino ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Benedetto
Paolo Savoia
SELVATICO, Benedetto. – Nacque a Padova nel mese di novembre del 1574 da Bartolomeo e Adriana Lanzara.
L'informazione, che contravviene a quanto riportato da quasi [...] ricorso insistente alle cure termali, dettato anche da interessi privati.
Morì il 18 luglio 1658, «ammalato da 18 giorni di febbre e cattaro» (Selvatico Estense, 1922, p. 53), senza figli.
Fu seppellito nella tomba di famiglia nella cattedrale di S ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] a Modena; qui Ugo trascorse alcuni mesi di riposo, riacquistando apparentemente la salute, ma in conseguenza di una febbre improvvisa morì il 28 agosto 1540. Trasportato in processione a Reggio, fu sepolto nella cattedrale di S. Maria Assunta ...
Leggi Tutto
RABIZZANI, Giovanni Battista
Fabio Flego
RABIZZANI, Giovanni Battista. – Nacque a Mondolfo (presso Pesaro) il 15 ottobre 1884, terzogenito di Attilio, avvocato e magistrato frignanese, e di Ofelia Erminda [...] con cui avrebbe dovuto iniziarsi l’attività della «Commissione per la propaganda del libro italiano all’estero».
Morì di febbre spagnola, a Pistoia, il 23 ottobre 1918.
Per volontà della famiglia, nel 1920, uscì postuma, presso Formiggini, con un ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Claudia Tripodi
PUCCI, Antonio. – Nacque l’8 marzo del 1418 da Puccio di Antonio e dalla sua prima moglie Nanna di Piero Mattei.
La famiglia era di origini modeste: il padre, come già [...] i suoi eredi furono tuttavia imprevedibilmente stroncati. Morì infatti nel novembre del 1484 a Pisa, per gli effetti di una violenta febbre, al tempo dell’assedio di Pietrasanta, dove si trovava come commissario con compiti finanziari: «E a dì 6 di ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] nella Chiesa" contro le distruzioni che sarebbe venuta operando la massoneria.Il 28 genn. 1876 il F. fu assalito da febbre malarica, il giorno seguente volle intraprendere il viaggio verso Prato, dove morì il 31 gennaio.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giacomino
Federico Alessandro Goria
da (Giacomino de Michelonibus). – Nacque con buona probabilità a San Giorgio Canavese nella prima metà del XV secolo, sicuramente non dopo il 1430 (Buraggi, [...] a casi o a situazioni che Giacomino aveva dovuto affrontare direttamente.
Morì a Torino il 17 ottobre 1494 a causa di una febbre quartana doppia che lo tormentava già da molti giorni.
Ebbe certamente famiglia, ma si hanno notizie soltanto dei nomi di ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] di ricevere finalmente l'ordinazione sacerdotale e di poter ritornare a Milano: prima di conseguire questi risultati morì di febbre petecchiale a Praga il 22 apr. 1571.
Fonti e Bibl.: L. Scarabelli,Di ottanta lettere di monsignore Biglia…, scritte ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] di Ginevra, ma furono costretti a ritirarsi prima della finale poiché Forzanti venne preso da una forte febbre; vinse il Quartetto Végh. Inoltre, a Milano, lavorarono sulla loro prima registrazione discografica: quattro 78 giri Durium ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] esercitato dalla città natale (dalla famiglia, composta dalla sorella Maria Pia, coniugata Valducci, madre di due figli, morta di febbre puerperale il 7 dicembre 1908, e dal fratello Africo, detto Nino, nato il 20 novembre 1887, morto a Bologna il ...
Leggi Tutto
febbre
fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose che agiscono nell’interno dell’organismo,...
febbre aviaria
loc. s.le f. Malattia infettiva trasmessa da volatili, caratterizzata da febbri molto alte. ◆ [tit.] Allevamenti lombardi alla prova delle epidemie / Torna la paura per l’afta. In dodici anni quattro malattie infettive hanno...