Fisiologo e biochimico, nato a Grimaldi (Cosenza) il 24 marzo 1885. Fu allievo di L. Luciani. Professore di Fisiologia dal 1924, ha insegnato a Messina; dal 1930 ricopre la cattedra di chimica biologica [...] dell'apparato genitale, con ricer-. che particolarmente significative per il perfezionamento della tecnica della fecondazioneartificiale; l'alimentazione, con la formulazione e precisazione del concetto di metabolismo riproduttivo; la fisiologia ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] con le leggi protettive, la pesca d'acqua dolce viene incrementata con operazioni ittiogeniche di ripopolamento, provvedendo alla fecondazioneartificiale delle uova di trote, di coregoni, ecc., e poi seminando le giovani larve e avanotti ottenuti in ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] , e partorisca prodotti diversi, ciascuno con i caratteri proprî dell'uno o dell'altro padre.
Fecondazioneartificiale. - Consiste nel portare artificialmente nell'utero di una femmina, non avvicinata dal maschio, lo sperma che è stato emesso e ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] assedio sistematico offerto da protesi medicali, nuovi farmaci, possibilità di trapianti, stili di vita che allungano l'esistenza, fecondazioneartificiale, cambiamento dei costumi sessuali e così via. In una chiave più serena, la svizzera P. Rist (n ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] fra loro esiste (per esempio, fra calcio e potassio per quanto riguarda l'azione sul cuore, sui muscoli, sulla fecondazioneartificiale, ecc.) sono stati oggetto di numerosissimi lavori farmacologici in questi ultimi tempi. Ma, restando nel campo dei ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] Ma oltre a questi presunti ibridi naturali di antica ignota origine, ve ne sono anche parecchi ottenuti di recente per fecondazioneartificiale, e taluni di merito. Così gli americani hanno ottenuto e tengono in coltura le seguenti serie di ibridi: i ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] di tessuti viventi come quelli destinati ai trapianti (ossa, arterie, ecc.), di virus, di seme per la fecondazioneartificiale, del sangue, ecc. Prende sempre più piede, specialmente nel campo dell'industria farmaceutica, la "liofilizzazione" che ...
Leggi Tutto
Classe del tipo Echinodermi (v.). Questi animali sono caratterizzati dall'esser liberi durante tutta la vita; dall'avere allo stadio adulto il corpo di forma globosa ovvero di cuore o di disco, rivestito [...] (v. echinodermi). La grande quantità di uova che si può avere da una femmina, la facilità con cui riescono di fecondazioneartificiale e lo sviluppo in laboratorio, fanno delle uova di Echinoidi uno dei migliori materiali per gli studî di embriologia ...
Leggi Tutto
Costituzione chimicofisica del collagene. - In seguito alle più recenti ricerche sugli altopolimeri naturali ed agli studî eseguiti con l'ausilio di mezzi moderni di indagine (raggi X, spettrografia nell'infrarosso [...] e della alimentazione del bestiame, all'uso di nuovi prodotti antiparassitarî, alla selezione delle razze, alla fecondazioneartificiale, ecc.
Nel campo della "salatura" l'uso di nuovi denaturanti del sale, di accentuato effetto batteriostatico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] fede (cristologia, dottrina trinitaria, sacerdozio, Eucaristia, sessualità, eutanasia, aborto, omosessualità, teologia della liberazione, fecondazioneartificiale, ecc.). G. P. ii è anche intervenuto per frenare alcuni fenomeni disgregatori dell ...
Leggi Tutto
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...