Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] seguito hanno dimostrato un grande interesse per i moderni esperimenti di fecondazioneinvitro e metodi analoghi, perché anche in questi casi non vi è alcun genitor identificabile (v. Strathern, 1992). Anche le responsabilità sociali dell'uomo nei ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] Transfer). Sigle e acronimi sono spesso presenti nelle nomenclature tecnico-scientifiche: FIVET (Fertilization InVitro and Embryo Transfer, fecondazioneinvitro e trasferimento dell’embrione), ECU (European Currency Unit), anche a rischio di ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] fosfolipasi A2. Il completamento della reazione acrosomale non è però sufficiente per il successo della fecondazioneinvitro. In una popolazione di spermatozoi concentrata intorno alla massa del cumulo è lecito attendersi una grande variabilità ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] così attratte nel fuoco della bioetica numerose tematiche che impongono di effettuare altrettante scelte 'tragiche': dalla fecondazioneinvitro al trapianto di organi, dall'eutanasia all'ingegneria genetica. È chiaro che la bioetica può suggerire ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] dall'ampolla tubarica per raggiungere la cavità uterina. Le conoscenze attualmente ottenute, grazie agli studi compiuti sulla fecondazioneinvitro, fanno ritenere che la morula raggiunga la cavità uterina allo stadio di 12-16 blastomeri. Giunta nell ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] di pelle o di ossa a fini di autotrapianto, per gli ovuli prelevati per una fecondazioneinvitro nell’interesse della stessa donna dalla quale provengono. In tutte queste ipotesi viene mantenuta una ‘unità funzionale’ con il corpo d’origine, che non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] dovere di garantire alla prole condizioni minime di salute può richiedere che i genitori ricorrano a forme di fecondazioneinvitro anche considerate complesse. Il contributo peculiare delle concezioni delle virtù è stato quello di avere richiamato l ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] di sottoporre il malato al trattamento chemioterapico. Le cellule germinali verrebbero recuperate e usate per la fecondazioneinvitro, oppure reintrodotte nel paziente alla fine della terapia. Il condizionale è d’obbligo, perché queste procedure ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] o massa interna), che diventerà il feto (v. figura). A partire dagli anni Settanta è stato possibile produrre embrioni per la fecondazioneinvitro (FIV) e coltivarli sino a blastocisti: ma per continuare a crescere l’embrione deve essere trasferito ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] del liquido amniotico, dei villi coriali o di uno dei quattro blastomeri dell’embrione, in fase iniziale dopo fecondazioneinvitro o in fase preconcezionale con l’analisi del primo corpuscolo polare.
Determinazione della compatibilità Rh
La malattia ...
Leggi Tutto
in vitro
locuz. lat. (propr. «nel vetro»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a processi biologici che si fanno avvenire in laboratorio, dentro una provetta o in altro recipiente di vetro e,...
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...