Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] fig. 14), che hanno una potente e ampia attività antifungina invitro. Un gruppo di ricerca belga ha recentemente espresso nelle piante sono caratterizzate dalla formazione di semi senza fecondazione (apomissi) in aggiunta ai semi normali. I semi che ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] processo di attivazione dell'origine è stato parzialmente riprodotto invitroin plasmidi che contengono l'origine di replicazione di dei gameti maschili, che permettono solo la fecondazione omologa. Infine il diverso assetto cromosomico dei ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] genetica sulle cellule coltivate invitro
La coltura dei tessuti invitro, che fu introdotta in pratica, arrivare a manipolare il patrimonio genetico dei gameti prima della fecondazione, o dell'uovo appena fecondato, o di un'intera linea cellulare in ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] in quanto i mitocondri (e quindi il DNA mitocondriale) presenti nello zigote derivano esclusivamente dalla cellula uovo. Nel corso della fecondazione di una cellula dalla blastula, ottenuta per concepimento invitro, quando questa è allo stadio di 8 ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] di mutazioni che avvengono dopo la fecondazione dell'uovo e che sono perciò dette , T., Beug, H., Avian leukemia viruses. Interaction with their target cells in vivo and invitro, in ‟Biochimica et biophysica acta", 1978, DXVI, pp. 269-300.
Hartley, ...
Leggi Tutto
in vitro
locuz. lat. (propr. «nel vetro»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a processi biologici che si fanno avvenire in laboratorio, dentro una provetta o in altro recipiente di vetro e,...
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...