Elisabetta di Turingia, santa
Giulia Barone
E., figlia di Andrea II di Ungheria e di sua moglie Gertrude di Andechs-Merania, nacque nel 1207. A soli quattro anni venne fidanzata al figlio del langravio [...] sue nottate e filava la lana per le vesti da donare ai poveri e ai Frati minori, arrivati della dote, la giovanissima vedova, fedele al suo voto di castità, 136).
Sankt Elisabeth. Fürstin, Dienerin, Heilige, Sigmaringen 1981, in partic. il saggio di H ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] famiglia, dinastia. Del pari, l'i. di sangue da liquido concreto si trasforma in i. astratta di legame tra dei suoi fondamenti nello spirito dei fedeli, della psicologia dei creduli, della Probleme, a cura di F. Graus, Sigmaringen 1987, pp. 9-48; P. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] Italia. Da parte sua, G. dichiarò sotto giuramento, per sé e per il popolo romano, che sarebbe rimasto sempre fedele a cura di K. Herbers - H.H. Kortüm - C. Servatius, Sigmaringen 1991, pp. 257-275; H. Zimmermann, Privilegium Ottonianum, in ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] da Paolo Diacono (Vita Gregorii Magni, 10) che da Giovanni Diacono (Sancti Gregorii Magni I, 40) come nome proprio, ma da tempo si ritiene (P. Fedele Studien zum Brief-Corpus Gregors des Grossen, Sigmaringen 1990.
M. Banniard, "Zelum discretione ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] corte papale dovrà essere una fedele rappresentazione della corte imperiale. L . Set in hac questione ego aliter sentio», cit. da F. Kempf, Papsttum und Kaisertum, cit., pp. 207 von B. Schimmelpfennig, L. Schmugge, Sigmaringen 1992, pp. 15-27.
89 ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] incontrate da Federico in Italia cominciavano da quelle che incontrò in tali rapporti. Costantemente fedeli, -G. Rösch, Kaiser Friedrich II. und sein Königreich Sizilien, Sigmaringen 1995; E. Sthamer, L'amministrazione dei castelli nel Regno di ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] Imola Mainardino Aldigeri, fedele a Federico, e una 'cronaca' sui XII scelera Friderici imperatoris, scritta da Salimbene da Parma e più volte im späten Mittelalter, a cura di H. Patze, Sigmaringen 1987.
G. Ortalli, Federico II e la cronachistica ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] e Corrado ne furono i sostenitori più fedeli, il maggiore come duca Federico II di nel 1216 Federico si fece raggiungere in Germania da suo figlio Enrico, nato in Sicilia, e a cura di S. Lorenz-U. Schmidt, Sigmaringen 1995, pp. 117-149; W. Hechberger ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] In realtà, questo consenso solenne dei principali fedeli dell'imperatore, attestato da tali formule, si giustifica innanzi tutto Berent Schwineköper, a cura di H. Maurer-H. Patze, Sigmaringen 1982, pp. 42 s..; H. Becher, Das königliche Frauenkloster ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] un duca potentissimo, che esercitava il suo dominio "da un mare all'altro", dal Mare del Nord alle porte della città di Würzburg, fedele agli Svevi, nella piccola località di , a cura di S. Lorenz-U. Schmidt, Sigmaringen 1995, pp. 89-115.
U. Schmidt, A ...
Leggi Tutto