• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Economia [64]
Biografie [25]
Geografia [7]
Scienze politiche [10]
Diritto [8]
Storia [3]
Storia economica [5]
Temi generali [6]
Diritto commerciale [5]
Geografia umana ed economica [6]

LA GRANDE CRISI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

La grande crisi del nuovo secolo Luigi Spaventa Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] di contributi di Hyman Ph. Minsky, in particolare Financial stability revised: the economics of disaster, «Reappraisal of the Federal reserve discount mechanism», 1972, 3, pp. 97-136, e Can ‘it’ happen gain? Essays on instability and finance, 1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

PROBLEMI DELL'ECONOMIA STATUNITENSE

XXI Secolo (2009)

Problemi dell’economia statunitense Francesco Paternò Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata [...] aggravarsi della crisi di fiducia sui mercati interbancari. A fronte di questi e altri eventi, la Federal reserve è intervenuta innalzando enormemente l’offerta di liquidità, rendendosi dunque di fatto controparte di ogni potenziale richiesta ... Leggi Tutto

MERCATI, CONCORRENZA E INNOVAZIONE

XXI Secolo (2009)

Mercati, concorrenza e innovazione Mario Amendola Il mito del mercato oggi La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] . In questo senso il ruolo dello Stato appare essenziale. Negli anni più recenti i passi decisi e immediati effettuati dalla Federal reserve degli Stati Uniti (in particolare, la sequenza di riduzioni del tasso di interesse) e dal governo ... Leggi Tutto

FRONTIERE DELLA RICERCA ECONOMICA

XXI Secolo (2009)

Frontiere della ricerca economica John Barkley Rosser Jr Premessa La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] imposto un vincolo finanziario (Hyman Ph. Minsky, Financial instability revisited: the economics of disaster, «Reappraisal of the Federal reserve discount mechanism», 1972, 3, pp. 97-136). Ciò consente di mettere in evidenza un periodo di ‘stress ... Leggi Tutto

Finanza dei derivati

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Finanza dei derivati Paolo Savona di Paolo Savona Finanza dei derivati sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] financial derivatives, systemic risks and central banking: a review of some recent developments, Federal Reserve Bank of Chicago working paper n. 99-20, Chicago: Federal Reserve Bank of Chicago, 1999. Hunter, W. C., Smith, S. D., Risk management in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

LEX MERCATORIA

XXI Secolo (2009)

Lex mercatoria Matteo Rescigno Definizione e nascita Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] delle modalità di produzione e realizzazione di un chip per computer: come scrive, fra i molti, il presidente della Federal reserve, Ben S. Bernanke, prendendo, per es., un produttore statunitense, la ricerca e/o lo sviluppo sono effettuati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Titoli di credito

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Titoli di credito Gianni Bonaiuti Principî generali Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] flussi finanziari nelle aziende di credito, Milano 1990, pp. 51-80. Melton, W., Mahr, J., Bankers' acceptances, in "Federal Reserve Bank of New York quarterly review", estate 1981, pp. 39-52. Ministero del Tesoro, La riforma del mercato secondario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – BUONI ORDINARI DEL TESORO – CESSIONE DEI CREDITI – MERCATO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titoli di credito (3)
Mostra Tutti

Maturita economica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Maturità economica Charles P. Kindleberger Introduzione L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] in un fase avanzata della vita di una nazione. Nelle prime fasi, invece, è facile, come dimostra il caso del Federal Reserve System negli Stati Uniti, organizzato nel 1913 nella forma di mercati monetari e finanziari separati, e poi concentrato a New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Fondi comuni di investimento

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Fondi comuni di investimento Marco Onado di Marco Onado Fondi comuni di investimento Premessa Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] mobiliare italiano, Torino 2000. Fortune, P., Mutual funds. Part I. Reshaping the American financial system, in "Federal reserve bank of Boston, New England economic review", luglio-agosto 1997. OECD, Institutional investors in the new financial ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – INVESTITORE ISTITUZIONALE – SCARTO QUADRATICO MEDIO – MERCATO FINANZIARIO – IMPOSIZIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondi comuni di investimento (3)
Mostra Tutti

VACIAGO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACIAGO, Giacomo Rossella Bocciarelli VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini. Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] dal Tesoro. All’impegno accademico e all’analisi scientifica associò anche incarichi più operativi. Fu visiting scholar alla Federal Reserve di Washington, oltre che consigliere economico di Citibank e presidente di Citinvest fra il 1983 e il 1991 ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – BENIAMINO ANDREATTA – POLITICA MONETARIA – ECONOMIA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACIAGO, Giacomo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
usurocrazia
usurocrazia s. f. (spreg.) Il potere delle banche di applicare tassi d’interesse paragonabili a quelli esercitati da chi pratica l’usura. ◆ Non faranno ovviamente eccezione gli Usa, che nonostante l’indipendenza dalla madrepatria proclamata...
Trumpeconomics
Trumpeconomics (Trump-economics) s. f. inv. La concezione dell'economia propria dell'imprenditore e politico statunitense Donald Trump. ◆ Il manifesto programmatico della Trumpeconomics è riassunto tutto in un suo recente intervento all’iper-esclusivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali