Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] si pensi, ancora, alla difficoltà e alla illogicità di spostare a livello locale un'imposta sempre più europea come l'IVA. La scelta del federalismo fiscale, che pure resta sicuramente da perseguire, deve dunque fare i conti con le attuali strutture ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] 1%. La Lega otteneva consensi avendo avanzato una proposta di tipo federalista i cui contorni non erano però delineati con certezza. Il progetto anche taluni fondi della Comunità economica europea (fondo europeo di sviluppo regionale, fondo per i ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] la G. resta di gran lunga il più popoloso Stato europeo (Federazione Russa esclusa). Per superficie, invece, sempre escludendo nel 1999, quando ha ripreso a ospitare il Parlamento federale), ponendo, fra l'altro, il problema della riconversione ...
Leggi Tutto
1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] contro i varî tentativi di introdurre in Austria un federalismo, che avrebbe compromesso la supremazia dei Tedeschi e ostacolasse il libero sviluppo delle nazionalità slave nell'Oriente europeo. Per scongiurare questo doppio pericolo, l'A. prese ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio, il paese che ospita le maggiori istituzioni comunitarie, è uno dei membri meno stabili dell’Unione Europea. Per diversi anni, infatti, [...] una tornata elettorale fondamentale per il Belgio vista la congiunzione in una stessa giornata delle elezioni federali, regionali ed europee. Il partito separatista fiammingo si è aggiudicato la maggioranza relativa dei consensi in praticamente tutti ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] in cui il vento antigesuitico spirava forte negli Stati europei (la seconda edizione, del 1847, fu tirata in viaggio per l'Italia, avvenuto in una fase in cui la guerra federale contro l'Austria aveva ricevuto un colpo letale dall'allocuzione di Pio ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] scissione storica che alla fine dell'Ottocento divise il socialismo europeo in un'ala marxista o autoritaria e in un'ala dello Stato e dell'azione politica, l'esaltazione del federalismo e la concezione che il lavoratore doveva essere retribuito in ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] i beni e le attività culturali in Italia e nell'Unione Europea. a) Azione privata e azione pubblica. b) Europa e migliore interpretazione dell'articolazione dei pubblici poteri in senso federalista, ovvero si tende a un "policentrismo per pluralismo ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] a Maastricht, nel 1992, con l'istituzione dell'Unione Europea, e rafforzatosi ad Amsterdam, nel 1997, e a Nizza relazioni industriali", 1996, LXX, 2, pp. 183-244.
Mariucci, L., Federalismo e diritti del lavoro, in "Lavoro e diritto", 2001, XV, 3, ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] , i partiti americani sono poco diversi, inizialmente, da quelli europei; sono anch'essi formati da comitati di notabili locali, i cui legami reciproci sono però, a causa della struttura federale, ancora più deboli che in Europa. A livello di ogni ...
Leggi Tutto
federalismo
s. m. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéralisme]. – 1. a. Sistema politico (affermatosi dalla fine del sec. 18°) in cui più stati, aventi tradizioni e interessi comuni, si uniscono in confederazione, o uno stato si costituisce...
federalista
s. m. e f. e agg. [der. di federale, sull’esempio del fr. fédéraliste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi segue o propugna il federalismo: i f. europei. 2. agg. Del federalismo, dei federalisti: idea f.; corrente f.; la dottrina...