NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] le elezioni nella Federazione e nei singoli territorî. Nel dicembre 1959 si sono tenute le elezioni per l'Assemblea federale dei rappresentanti, che dal 1° ottobre 1960 si è trasformata in prima legislatura del nuovo Regno diNigeria.
Per una ...
Leggi Tutto
Il Camerun, ex colonia tedesca, in seguito alla prima guerra mondiale era stato diviso in due parti: la maggiore (432.000 km2 con 3.223.000 ab. nel 1957, dei quali 16.382 europei) era stata affidata come [...] Nel 1958, in vista dell'approssimarsi della data in cui la Federazione della Nigeria e il Camerun francese sarebbero divenuti indipendenti, l'Assemblea delle N. U. deliberò l'invio di una missione nei due territorî. A seguito del rapporto presentato ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] – ‘padre’ – capo assoluto) e il Sumiyoshi-rengo (federazionedi famiglie con l’oyabun primus inter pares).
Ha stretto , che si estende dal Ghana alla Nigeria. Più recentemente si è però notata un’inversione di tendenza. Le rotte attraverso l’Africa ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] universale.
Capo di Stato: Tandja Mamadou
Primo ministro: Hama Amadou
Indicatori economico-sociali
Nigeria
Repubblica federale, formata Repubblica Federale di Iugoslavia. Le due unità federatedi Serbia e di Montenegro sono dotate di autonomia quasi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] prossimità del confine con Niger e Burkina Faso) la densità si riduce a 20-40 ab./km2. Valvola di sfogo del sovrappopolamento è dei territori interni. Nel 1904 il paese entrò nella federazione dell’Africa Occidentale Francese.
Nel 1960 il Dahomey ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] nel dicembre 1968 è entrato a far parte del Marocco. Nella Nigeria la Federazione constava di quattro regioni, in seguito all'aggiunta di quella di Mid-West, ma dal maggio 1967 è stata ripartita in dodici stati. Nello Zaire le province sono state ...
Leggi Tutto
. Tale denominazione fu assunta dalla regione orientale della Nigeria durante il tentativo di secessione (maggio 1967-gennaio 1970), stroncato attraverso una cruenta guerra, con rilevanti implicazioni [...] le tre grandi regioni della Nigeria (v. in questa App.): nel gennaio 1966 un colpo di stato militare portava al centro-occidentale della federazione; ma fra settembre e ottobre i federali prevalsero, occupando le stesse città di Enugu e Onitsha ...
Leggi Tutto
Lagos
Paolo Migliorini
Città dell'Africa occidentale, capitale federale della Nigeria. La popolazione dell'agglomerato urbano continua a crescere più per l'apporto del movimento naturale che per quello [...] nazione. Lo spostamento dei ministeri chiave federali e degli organi politici decisionali ad Abuja rispondeva all'obiettivo di dare alla Federazione una capitale simbolica e grandiosa situata nel cuore del territorio nazionale, lontana dalla regione ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] da un punto di vista etno-linguistico), oltre che con la stessa Federazione Russa. Gettata di importare gas in forma liquefatta da produttori non confinanti (Algeria, Nigeria, Qatar e Egitto). Accanto alla possibilità di incrementare la capacità di ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa Centrale il cui territorio comprende due zone nettamente distinte: una continentale, [...] settore anche diFederazione Russa e Repubblica Popolare Cinese. Proprio quest’ultima, guidata da un principio di non Spagna sul fronte europeo, e Nigeria e Angola su quello regionale, sono invece i partner politici di più lunga data.
La Guinea ...
Leggi Tutto