• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Geografia [9]
Storia [8]
Diritto [7]
Economia [7]
Biografie [7]
Diritto commerciale [5]
Scienze politiche [5]
Geografia umana ed economica [5]
Temi generali [3]
Diritto civile [2]

Germania

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] solide relazioni anche con la nuova Federazione Russa. La relazione è stata del pil ( 70,6%) e il settore bancario è tra quelli più rilevanti, insieme al commercio ha trovato l’opposizione di diversi paesi europei, come l’Italia, i Paesi Bassi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – UNIONE DELL’EUROPA OCCIDENTALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (2)
Mostra Tutti

ANDREATTA, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

ANDREATTA, Beniamino (detto Nino) Fernando Salsano La formazione politica e culturale Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] sociale e politico. Iscritto alla Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI), si economiche del sistema monetario europeo per l’Europa e per l’Italia, in Thema. Quaderni di economia e finanza dell’Istituto bancario San Paolo di Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREATTA, Beniamino (2)
Mostra Tutti

SPINELLI, Altiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Altiero Francesco Gui – Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] , tra il 1908 e il 1912, dirigente di filiale bancaria e uomo d’affari di forte personalità, trasferitosi in Eritrea del Manifesto, e il Comitato provvisorio per la federazione europea. Mentre i socialisti restavano legati ai comunisti, azionisti ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINELLI, Altiero (4)
Mostra Tutti

NOBILI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Franco Luciano Segreto Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini. Frequentò il [...] anni anche la carica di vicepresidente della Federazione dell’industria europea della costruzione, mentre in Italia fu ad allora Nobili era riuscito nell’obiettivo di creare un forte polo bancario con la fusione tra Banco di Roma (di cui dal 1983 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

Nordic Council (Nc) Consiglio nordico

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Nordic Council (Nc) Consiglio nordico Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, [...] materia di attività industriale e bancaria (anni Settanta), e in con l’ingresso nell’Unione Europea (Eu) della Danimarca. Solo Svezia e Finlandia sono diventate membri), con la Federazione Russa e la Bielorussia. Inoltre, data la presidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE SOVIETICA – GLOBALIZZAZIONE – UNIONE EUROPEA

Nordic Council

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Nordic Council dell'anno: 2015 - 2016 Consiglio nordico Origini, sviluppo e finalità IL CONSIGLIO Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia [...] materia di attività industriale e bancaria (anni Settanta), e in con l’ingresso dell’Unione Europea (Eu) della Danimarca. Solo Svezia e Finlandia sono diventate membri), con la Federazione Russa e la Bielorussia. Inoltre, data la presidenza ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CONSIGLIO NORDICO – FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE SOVIETICA – GLOBALIZZAZIONE

Nordic Council

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Nordic Council dell'anno: 2015 - 2016 (NC)Consiglio Nordico Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, [...] materia di attività industriale e bancaria (anni Settanta), e in definitivamente con l’ingresso nell’Unione Europea (Eu) della Danimarca. Solo Svezia e Finlandia sono diventate membri), con la Federazione Russa e la Bielorussia. Nel 2015, alla luce ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CONSIGLIO NORDICO – FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE SOVIETICA – GLOBALIZZAZIONE

Nordic Council (Nc)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Consiglio nordico Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, tre anni più [...] materia di attività industriale e bancaria (anni Settanta), e in quella definitivamente con l’ingresso nell’Unione Europea (Eu) della Danimarca. Solo con sono diventate membri), con la Federazione Russa e la Bielorussia. Struttura istituzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO NORDICO DEI MINISTRI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE SOVIETICA – GLOBALIZZAZIONE

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] dato per primo una storia unitaria degli stati europei. L'idea, già espressa dal Hume nella stato unitario, bensì alla mancata formazione d'una federazione di repubbliche. Nella lotta per il rinnovamento borghese, manifatturiera, bancaria. Egli è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

METROPOLI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Metropoli Piergiorgio Landini Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] , sede del Parlamento europeo, o Lussemburgo, con la sua poderosa concentrazione bancaria. Certamente, la stratificazione con quelle politiche. A parte il caso della federazione statunitense, dove i ruoli sono tenuti istituzionalmente distinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AREE METROPOLITANE ITALIANE – SUBCONTINENTE INDIANO – SAN PAOLO DEL BRASILE – FRANCOFORTE SUL MENO – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali