DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] Castelfranchi, M. Poledrelli, L. Tumiati, A. Verdi e di altri, sotto il Manifesto del comitato esito delle vertenze per i rinnovi dei contratti dei lavoratori agricoli del 1919-20, invalidi di guerra e alla Federazione agraria), il D. entrò ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] per gli alberghi Scala in via Verdi e "Hic Manebimus Optime" in di Milano e la Federazione nazionale fascista professionisti, venendo D. doveva guidare gli studi e le ricerche nel campo dei rapporti fra città e territorio. Fu in questo momento che ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] così di arrivare a guidare la Federazione comunista di Viterbo nel 1962. La anche dalla sua cifra umana e dalla semplicità dei rapporti stretti con gli altri cittadini. Così mantenere sempre un’alta quota di verde pubblico. Scarsa attenzione, invece, ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Grazie, comune di Curtatone, nel Mantovano, il 23 ottobre 1816, da Giuseppe e Cecilia Palazzieri.
Negli anni della dominazione francese Giuseppe, [...] intellettuale e morale» (lettera di Siliprandi a Paride Suzzara Verdi in La Favilla del 3 agosto 1872). L’iniziativa testimoniava l’Associazione al secondo congresso della Federazione dell’Alta Italia – riunione dei gruppi socialisti che, respinta la ...
Leggi Tutto
TESTA, Armando
Massimiliano Panarari
TESTA, Armando. – Nacque a Torino il 23 marzo 1917, da Amadio e da Lucia Teresa Sarzotto, di professione portinai di una fabbrica.
Dopo la morte del padre si ritrovò, [...] storia patria (da Cavour a Giuseppe Verdi). Testa riuscì a partorire una sequenza nel 1975 la medaglia d’oro della Federazione italiana della pubblicità per i successi ottenuti a lungo, la comunicazione del Festival dei Due Mondi di Spoleto, e l’ ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] del Risorgimento), raffigurante l’eroe dei due mondi come il Buon Pastore di Milano per il Monumento a Giuseppe Verdi in piazza Buonarroti (1911), dove il anni partecipò anche alle mostre della Federazione artistica lombarda. Nonostante il giudizio ...
Leggi Tutto
SPACCARELLI, Attilio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 17 febbraio 1890 da Augusto, scultore, e da Agnese Vignetti (Roma, Archivio storico dell’Ordine degli architetti di Roma (ASOAR), Cartella personale [...] entrato a far parte della Federazione romana architetti, legata a quella . La sistemazione delle aree verdi vide l’inserimento di alberature pp. 11-13, 20-27; S. Sturm, L’architettura dei carmelitani scalzi in età barocca, II, La ‘Provincia Romana’. ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] entrò a far parte della neo costituita Federazione artistica femminile italiana e partecipò alla bambino, ripr. in Cimatti, 1972, p. 39) o i figli dei contadini, che a volte descrisse trasponendoli in una dimensione quasi aneddotico-fiabesca ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Riccardo
Letizia Cortini
– Nacque a Napoli il 17 agosto 1928 da Giovanni e da Carolina Bobbio. Il padre, avvocato penalista, liberale, era amico di intellettuali antifascisti crociani.
Fin [...] tutta Italia, in seguito alla costituzione della Federazione italiana dei circoli del cinema (FICC), nell’autunno 1971; Dolci mani, languide carezze (Lavaggio), 1971; Funerali verdi, 1971; Divoratori di libri (Patologia del libro), 1971; Disoccupato ...
Leggi Tutto
OLIVELLI, Teresio
Saretta Marotta
OLIVELLI, Teresio. – Nacque a Bellagio (Como) il 7 gennaio 1916, secondogenito di Domenico (1883-1954) e di Clelia Invernizzi (1886-1981).
Grande influenza su di lui [...] nell’AC mortarese l’inserimento nella Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI) e nazionale locale e le Fiamme verdi di Brescia e Cremona. L la Preghiera del ribelle per amore, uno dei testi più belli della letteratura partigiana.
Fu ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
ogmfree
(ogm-free), loc. agg.le Non manipolato geneticamente; privo di organismi geneticamente modificati. ◆ La definizione di quali prodotti possano considerarsi completamente privi di geni modificati (ogm-free). (Anna Bartolini, Corriere...