• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Sport [21]
Biografie [8]
Lingua [6]
Discipline sportive [6]
Temi generali [5]
Diritto [5]
Grammatica [4]
Diritto commerciale [3]
Lessicologia e lessicografia [2]
Diritto civile [2]

HANDBALL

Enciclopedia dello Sport (2005)

Handball Daniele Poto La nascita dell'handball moderno Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] Mario Costantini firmò l'atto costitutivo della FIGH (Federazione italiana giuoco handball) e il 6 febbraio 1971 nell'Assemblea dal siracusano Concetto Lo Bello, ex arbitro internazionale di calcio. Lo Bello, rimasto in carica per quattro mandati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONCETTO LO BELLO – REPUBBLICA CECA – PIANO SAGITTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANDBALL (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sfumo, a due colori senza orografia, in calco pallido con i limiti amministrativi. L'istituto ha anche dire all'inviato francese di fare il suo giuoco. Era anche un modo di stornare il re di Napoleone di una federazione italiana, entro l'orbita dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] . C. Uno da Megara Iblea, di bianco calcare siracusano, è rigidamente chiuso nel chitone da cui unire il regno stesso alla Federazione italiana e, invano, più tardi di serenate, di ninne-nanne, di canti e giuochi di ragazzi, di satire, di mottetti, di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

TURISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TURISMO Mario Bertarelli . Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] stabilimenti balneari, idrominerali, di giuoco e di divertimento, determinando competizioni sportive (gare di calcio, atletiche, corse ippiche, R. Federazione Italiana Motonautica (1922); quello del diporto velico, la Federazione Italiana della Vela ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURISMO (10)
Mostra Tutti

TENNIS

Enciclopedia Italiana (1937)

TENNIS (etimo incerto) Leonardo Bonzi Il giuoco del tennis, così come è praticato oggi in quasi tutto il mondo, è nato negli ultimi decennî del secolo scorso, ma i principî sui quali si basa erano già [...] il pugilato o il calcio, è uno sport di giuoco, stabilisce le norme per le gare, promuove e controlla l'attività agonistica internazionale. Le nazioni numericamente più forti sono gli Stati Uniti d'America e la Gran Bretagna; la Federazione italiana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENNIS (2)
Mostra Tutti

PALLACANESTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLACANESTRO (ingl. basket-ball) Bruno Roghi Il giuoco della pallacanestro, nell'attuale figurazione tecnica, è sorto nel 1891 negli Stati Uniti d'America. Introdotto in Europa, ebbe presto cultori [...] a 650) di quella adottata per il giuoco del calcio. Le due squadre sono composte di cinque giuoco è conosciuto e praticato in Italia da parecchi anni, dove non mancano valenti squadre femminili. L'attività è disciplinata dalla Federazione italiana ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLACANESTRO (4)
Mostra Tutti

BILIARDO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Biliardo Orlando Giuliano La storia Le origini Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] , venne fondata la FIAB (Federazione italiana amatori biliardo), il cui presidente pari a quello di cui godono calcio, tennis, ippica e golf, gli Rousselon, 1827 (trad. it. La teoria del giuoco del bigliardo appoggiata alle leggi dell'urto dei corpi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – CAPO DI BUONA SPERANZA – CARLO IX DI FRANCIA – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILIARDO (2)
Mostra Tutti

PALLA a NUOTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLA a NUOTO (ted. Wasserballspiel; ingl. water polo) Goffredo Barbacci Giuoco a squadre di sette nuotatori, che cercano di lanciare un pallone nella porta avversaria. Questo giuoco, che ricorda in [...] molte regole quello del calcio, è sorto in Inghilterra poco prima del 1860 ed ha Federazione italiana del nuoto, con sede in Roma. Finora i progressi sono stati lenti, sia per la mancanza di buoni nuotatori di velocità, sia per i sistemi di giuoco ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – EMOGLOBINA – NUOTATORI – ANVERSA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLA a NUOTO (3)
Mostra Tutti

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] nel dicembre del '43 il pirandelliano Giuoco delle parti e Il piccolo santo '25 eletto nel direttorio della Federazione Italiana Fascista degli Autori del Teatro e che Un marito, che reca in calce al dattiloscritto 1903: dunque possono oscillare tra ... Leggi Tutto

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] fine di acquisire una piena identità americana e cancellare le sue origini italiane. In Canada, lo sport nazionale è l'hockey che alimenta una Comitato centrale della Federazione di Ginnastica, ispettore della Federazione Giuoco Calcio e autore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali