BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] 'immediato dopoguerra fu a capo della missione militare italiana a Berlino.
Nel 1919 il B. lasciò il 1924 fu eletto presidente della Federazione della stampa, succedendo al sen un'opera di memorie, ma di un lavoro di critica storica, in cui fa ampio ...
Leggi Tutto
VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] entrò in conflitto con la federazione triestina del Partito comunista argomento, invitò Villi a proseguire il proprio lavoro a Stanford, ma le autorità statunitensi gli Nel 1958 gli fu conferito dalla Società italiana di fisica il premio Righi, e ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] 2001). Storia del-l’Ordine e della Federazione, Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, Roma 2001, p. 625; M. Carrara - S. Arduini, Storie di straordinaria filantropia. I ritratti di dieci grandi italiani che hanno costruito il futuro, Milano ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] proposta di legge (Sul contratto di lavoro nell'agricoltura e sulla disciplina degli Generali.
Nel Ferrarese, l’‘Olanda italiana’, l’agricoltura era strettamente connessa formazione, fu vicepresidente della Federazione nazionale dei consorzi di ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] congresso della Federazione internazionale delle 19; M. P. e N. d. R., La nuova casa di lavoro per i ciechi di guerra,in Architettura,XI(1932), pp. 3-26; -639, 708-711, 780-783, 852-855; Enciclopedia Italiana, Appendice I,p. 167; H. Vollmer, Alliem. ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] circolo pisano "Galileo Galilei" della Federazione universitaria cattolica italiana dal 1921 al 1923, risalgono a negli anni Cinquanta: alcune premesse al dibattito odierno, in Economia e lavoro, XV (1981), 2, pp. 79-101. Un primo contributo sulla ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] nel catalogo di molti nomi significativi della più recente letteratura italiana (per esempio C.E. Gadda e P.P. Pasolini luglio 1961; Roma, Archivio storico della Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, fascicolo personale; Chi è? 1957, s ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] il suo nome, insieme con quello di altre aziende italiane emergenti come Guzzi e Benelli, a dominare le cronache fabbrica di Pontedera.
Fonti e Bibl.: Arch. della Federazione dei cavalieri del lavoro, fascicolo personale; S. Piacentini - L. Rivola, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] per l'opposizione della Federazione insegnanti, prevedeva una scuola la clinica delle malattie del lavoro.
Il conflitto mondiale vide sicil., XV(1927), pp. 234-237; F. Meda, I cattolici italiani nella guerra, Milano 1928, p. 28; N. Tirone,Alla memoria ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] in un posto di lavoro.
Esasperato, pronunziava in pubblico prese a frequentare la locale federazione del Partito fascista repubblicano. Arrestato Durante i restanti mesi della Repubblica sociale italiana si dedicò al traffico di automobili, pezzi ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...