(russo Tuvincy; ufficialmente Tuvinskaja Respublika) Repubblica autonoma della Russia (170.500 km2 con 311.619 ab. nel 2006), nella Siberia meridionale, al confine con la Mongolia. Capitale Kyzyl. Il [...] fino al 1944, quando fu incorporata dall’URSS come oblast´ autonoma della Repubblica Russa. Repubblica autonoma dal 1961 (dal 1991 all’interno della FederazioneRussa), ha assunto la denominazione di Repubblica di T. nel 1993. Attualmente la ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] le altre risorse minerarie (manganese, rame, alluminio, piombo, zolfo). Politicamente la Ciscaucasia rientra per intero nella Federazionerussa; la Transcaucasia è ripartita fra le repubbliche azerbaigiana, georgiana e armena.
Storia
Nota fin dal 7 ...
Leggi Tutto
(turco-pers. Dāghistān) Repubblica autonoma della Russia (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006), che si stende fra il Caucaso a S, il fiume Kuma a N e il Mar Caspio a E. Capitale Mahačkala (già Petrovsk). [...] , divenne Repubblica autonoma dell’URSS. Il D. proclamò la propria sovranità nel 1993, ma accettò di fare parte della FederazioneRussa, pur entrando spesso in contrasto con le autorità moscovite. La Repubblica è rimasta coinvolta, dal 1996 in avanti ...
Leggi Tutto
(russo Aginskij Burjatskij Nacional’nyi Okrug) Circondario (19.000 km2 con 73.500 ab. nel 2006) della FederazioneRussa (Siberia orientale), nella parte meridionale della regione di Čita, nella cui oblast [...] il distretto è compreso. Istituito nel 1937, ha per capitale Aginskoe (8000 ab. ca.), posta sul fiume Aga. Lo abita il gruppo orientale dei Buriati ...
Leggi Tutto
Centro, nei pressi di San Pietroburgo, situato su una collina, sede del più importante osservatorio astronomico della FederazioneRussa; dal 1958 vi è in funzione un radiotelescopio.
Nel 1839 vi fu eretto [...] un osservatorio astronomico nel quale è marcato un meridiano che fino al 1917 fu il meridiano fondamentale della cartografia russa. ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o FederazioneRussa, come [...] l'attenzione sul leader del Paese.
Il 31 dicembre 1999 El´cin annunciò le sue dimissioni dalla presidenza della FederazioneRussa. Il suo successore era già stato designato. Nella sorpresa generale, alcuni mesi prima El´cin aveva nominato capo del ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] quarto paese del mondo per popolazione dopo Cina, India e USA, e prima di Brasile, Pakistan e FederazioneRussa. La distribuzione della popolazione sul territorio indonesiano continua a risentire di fortissimi squilibri territoriali, con l'isola di ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] milioni di km², il K., membro fondatore della CSI, mantiene e rafforza stretti rapporti di vario tipo con la FederazioneRussa e, in campo economico, con i vicini Kirghizistan e Uzbekistan; come gli altri paesi centro-asiatici guarda culturalmente ed ...
Leggi Tutto
Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] una popolazione di lingua iranica, fu interessata da violenti scontri fin dal 1989 e rivendicò da allora la propria integrazione nella FederazioneRussa. Il cessate il fuoco firmato da Ševardnadze e da B. El´cin nel giugno 1992 consentì l'avvio di un ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] , nonché lo sviluppo delle relazioni con la Cina, che è divenuta il secondo partner commerciale del K. (dopo la FederazioneRussa e il resto della CSI), favoriscono prospettive di ripresa.
Nelle valli che separano le catene parallele, orientate da E ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...