• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Sport [10]
Biografie [4]
Competizioni e atleti [3]
Archeologia [3]
Asia [2]
Discipline sportive [2]
Sport nella storia [2]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Storia [1]

Cavallino, Paola

Enciclopedia dello Sport (2005)

Cavallino, Paola Gianfranco e Luigi Saini Italia • Genova, 6 giugno 1977 • Specialità: 200 m farfalla; 200 m misti Paola Cavallino ha cominciato a nuotare giovanissima a Genova, allenata da Antonio [...] vinta in sede europea da un'azzurra risaliva al 1995). Solo altre cinque nuotatrici italiane (Calligaris, Federica Pellegrini, Lorenza Vigarani, Manuela Dalla Valle e Ilaria Tocchini) sono arrivate all'argento in una manifestazione europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRA CAPPA – UNIVERSIADI – NUOTATRICI – STOCCOLMA – SIVIGLIA

microterritorio

NEOLOGISMI (2018)

microterritorio (micro-territorio), s. m. Territorio di dimensioni ridotte. • Forse che in Europa il principio del territorio si sta sostituendo a quello di nazione? «Quello del territorio è un concetto [...] Come diseredare un mito. In quel micro-territorio del Belgio, la saltatrice è un’atleta iper-conosciuta, quanto una [Federica] Pellegrini in Italia. (Alberto Bertolotto, Messaggero Veneto, 12 febbraio 2013, p. 52, Pordenone) • All’inizio di tutto c’è ... Leggi Tutto
TAGS: STAMPA SERA – CHELTENHAM – BELGIO – TORINO – ITALIA

mental coach

NEOLOGISMI (2018)

mental coach loc. s.le m. e f. inv. Allenatore che aiuta a conoscere meglio sé stessi, i propri obiettivi e le strategie per raggiungerli. • «Sono sorpresissima di questo tempo ‒ ha detto la [Federica] [...] Pellegrini a Raisport ‒. Speravo di fare il tempo limite per Barcellona, ma sfiorare il record italiano sembrava un sogno impossibile. A chi si deve questa prestazione? A Philippe (Lucas, ndr), alla preparazione fisica, al mental coach e anche a ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA

popolo di Twitter

NEOLOGISMI (2018)

popolo di Twitter loc. s.le m. Gli utenti della rete sociale Twitter. • Il popolo di Twitter ha spontaneamente creato l’account #j i helpme per tutti coloro che volevano essere soccorsi trovandosi in [...] 2012, p. 2, Primo Piano) • Linguacce ed eleganza, c’è tanta Italia nella sfilata di Rio. Dietro un’impeccabile Federica Pellegrini si presenta una squadra già contagiata dall’allegria del Maracanã, che danza e fa boccacce come se fosse la cerimonia ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICA PELLEGRINI – CORRIERE DELLA SERA – CLEMENTE RUSSO – TSUNAMI – ITALIA

Rosolino, Massimiliano

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rosolino, Massimiliano Rosolino, Massimiliano. – Nuotatore (n. Napoli 1978). Insieme a Federica Pellegrini è l’unico atleta del nuoto azzurro che abbia vinto medaglie in due diverse edizioni delle Olimpiadi [...] ed è il nuotatore italiano che ha conquistato il più alto numero di medaglie olimpiche in assoluto: due di bronzo, una d’argento e una d’oro. A queste vanno aggiunti altri importanti riconoscimenti in ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICA PELLEGRINI – STATI UNITI – AUSTRALIA – FUKUOKA – SYDNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosolino, Massimiliano (2)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789) Elio Manzi Daniela Primicerio Francesco Cataluccio Mario Vitti Luigi Beschi Caterina Spetsieri Beschi La popolazione greca è [...] avevano costituito con la sollecitazione a corte della regina Federica e con l'appoggio degli alti quadri militari, e libro di guerra e di resistenza, ‛Ασϑενεῖς καί ὁδητόροι ("Ammalati e pellegrini", 1950, 1960), e da A. Terzakis, in romanzi in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

L'assistenza e la beneficenza

Storia di Venezia (1996)

L'assistenza e la beneficenza Dennis Romano Introduzione: l'ideologia della beneficenza Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] ., pp. 153-156. Marino Sanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani et al., I-LVIII, Venezia 1879-1903: IV, coll. 235-237; F. Semi, Gli "ospizi)), pp. 273-274. 116. Carlo Pellegrin, San Girolamo Miani, i Somaschi e la cura degli orfani nel sec. XVI, ... Leggi Tutto

atlanti linguistici

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] però da un ampio e magistrale commento di Terracini. Anche l’Atlante storico-linguistico-etnografico friulano (ASLEF) (Pellegrini 1972-1986) è ancora legato, per criteri e impostazione metodologica, ai grandi progetti nazionali, dai quali peraltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – GEOGRAFIA LINGUISTICA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – BENVENUTO TERRACINI – GIANFRANCO FOLENA

Cerimonie, feste, lusso

Storia di Venezia (1996)

Cerimonie, feste, lusso Federica Ambrosini Cerimonie e processioni Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Renier Michiel, Origine delle feste veneziane. Nuova ristampa dell'edizione del MDCCCXXIX, con una introduzione di Federico Pellegrini, Venezia 1916; Giuseppe Tassini, Feste spettacoli divertimenti e piaceri degli antichi veneziani, Venezia 19612; B ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] New Delhi 2002, pp. 189-215. Periodo storico di Federica Barba Nel corso della prima metà del I millennio a.C metà dell'Ottocento e identificato da A. Cunningham con N., descritta dal pellegrino cinese Xuan Zang, che nella prima metà del VII sec. d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3
Vocabolario
olimpiomane
olimpiomane s. m. e f. (iron.) Follemente appassionato dei giochi olimpici. ◆ [tit.] L’olimpiomane, telebestia estiva [testo] L’olimpiomane, telebestia di quest’estate, lo riconoscerete alla fine. Perché saprà tutto, dal tempo di Federica...
corporate finance
corporate finance loc. s.le f. e agg.le inv. In economia, finanza d’impresa: l’insieme dei principi, dei metodi e delle procedure concernenti la gestione delle risorse finanziarie di un’impresa, con particolare riferimento al reperimento e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali