CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] arciduchesse fece rappresentare: nel 1719 l'opera Sirita (libretto di A. Zeno) per quello di Maria Giuseppina Elisabetta, figlia di Giuseppe I, con il principe ereditario FedericoAugustodiSassonia; nel 1722 la cantata Trionfod'amore per le nozze ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] la primavera del 1716 e l'autunno 1717 il principe elettore FedericoAugustodiSassonia aveva soggiornato a Venezia e avanzato richiesta ai Procuratori di S. Marco di reclutare alcuni musici marciani, compreso il primo organista L., per realizzare ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] a causa dell'elevato cachet di5.225 talleri); in settembre cantò nel Theofane di Lotti, in occasione delle nozze dell'elettore FedericoAugustodiSassonia e dell'arciduchessa Maria Josepha d'Austria. Sembra però che l'elettore, irritatosi ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] conformemente alla tradizione della costituzione del 3 maggio 1791, il re diSassoniaFedericoAugusto.
Ma data la sua assenza dalla Polonia, fu il nipote di Stanislao Augusto, il principe Giuseppe Poniatowski, ministro della Guerra e comandante dell ...
Leggi Tutto
ANNIBALI (Anniballi), Domenico detto anche Domenichino
Silvana Simonetti
Cantante (contralto), nato a Macerata ai primi del secolo XVIII (1705 circa).
Avviatosi dapprima allo studio dell'architettura [...] Uranio nel dramma comico-pastorale Incostanza schernita di T. Albinoni. L'affermazione di ottimo cantante riportata in Venezia gli valse la nomina di "virtuoso" del re di Polonia, l'elettore diSassoniaFedericoAugusto I, e non è improbabile che G ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] consultazioni regionali tenutesi nel settembre successivo negli Stati federatidiSassonia e Turingia, nel primo dei quali il partito più alta nel castello di Heidelberg, nella residenza di Monaco e nel Palazzo comunale diAugustadi E. Holl (1615-20 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] si associavano così in una sorta di vincolo federativo destinato a durare sino alle spartizioni di età moderna. I risultati si detto spregiativamente notte sassone (la casa diSassonia regnava allora anche in Polonia con Augusto II e Augusto III) e ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] diSassonia contro la Prussia, di Ferdinando IV dei Borboni di Napoli contro Gioacchino Murat e dei Borboni di Parma contro Maria Luisa, la moglie di Napoleone. Il rinnovo del patto di grande ascendente sul re di Prussia, Federico Guglielmo III, fece ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] 1802 i Paer lasciarono Vienna alla volta di Dresda, dove l’elettore FedericoAugusto III li ingaggiò a corte per tre anni di corte sassone, dove gli competevano il servizio liturgico e la direzione di tutte le opere italiane con un salario annuo di ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] fiorini d'oro. Secondo la testimonianza di Förster, il L., giunto a Berlino al seguito dell'elettore diSassoniaFedericoAugusto il Forte, in visita da Dresda, si esibì alla corte diFederico Guglielmo I di Prussia tra maggio e giugno 1728, vestito ...
Leggi Tutto