FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] sentirsi particolarmente vincolato. Forte all'interno, sua altra considerazione. Inutile il perorare di Federico. L'arrivo di forze il palazzo da fulcro propositivo decade a residuato ingombrante, troppo illustre per un contesto immeschinito. Augusto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] nunzio a Varsavia, il che consentì, nello stesso 1760, di ottenere dal re FedericoAugusto III l'impegno di soprattutto alla forte pressione deil porporati spagnoli. Gravò su di essa, variamente discussa poi in sede storiografica, il polemico sospetto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] , fecero seguito un forte intervento degli Stati generali in favore del Codde e, poco dopo, il rifiuto da parte dei è detto - il successo più importante nell'abiura del principe ereditario FedericoAugusto di Sassonia (poi Augusto III di Polonia); ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] anni videro anche il maturare della crisi interna polacca, che dopo la morte di FedericoAugusto III degenerò in guerra e cattolici illuminati. Roma stessa, dove esisteva un forte gruppo antigesuita, riunito intorno ai circoli dell'Archetto e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] organizzazione della spedizione. Ilforte appello del 15 dall'alleanza con la Francia, Federico ingaggiò battaglia con Ottone, che ; T. Holzapfel, Papst InnozenzIII., Philipp II. August, König von Frankreich und die englisch-welfische Verbindung ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Nonostante Filippo Augusto si fosse preventivamente appellato alla S. Sede, il C., il quale, come famigliare del re siciliano, godeva della particolare protezione di Federico II. Il talvolta nelle fonti, risulta in forte contrasto con tutto quello che ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] ; l'anno seguente ebbe onorificenze dal re di Sassonia FedericoAugusto III, imparentato con i Borbone di Parma; diede prove Francesi; fu tradotto nel forte di Mont-Louis e subì poi in Francia, fra sospetti e umiliazioni, il domicilio coatto di città ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] in Francia (marzo 1202), con il difficile compito di guadagnare il re Filippo II Augusto alla causa del nuovo sovrano tedesco. liberazione del giovane re Federico di Svevia. F. venne rilasciato dopo il pagamento di un forte riscatto; sembra che sia ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] forte legame affettivo, poiché Alfonso apprezzava l'acuta intelligenza e il coraggio fisico del giovane, mentre F. dimostrava una riverente venerazione per il suo augusto quanto sul suo compagno d'armi, Federico da Montefeltro, sul gruppo di esperti ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] , Norberto Bobbio, Augusto Del Noce e Giulio Einaudi. Tornato a Roma frequentò il gruppo di Giustizia , Giorgio Fuà, Sergio Steve e Federico Caffè, anch’essi nel comitato di , determinatasi in seguito al forte aumento dei salari contrattuali del ...
Leggi Tutto