MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] comandante Melchior von Hatzfeld (gennaio 1658), ebbe il grado di maresciallo di campo (Feldmarschall). Unitosi alle forze polacche e a quelle dell’Elettore FedericoGuglielmodiBrandeburgo (dopo che era stata stretta un’alleanza comprendente Impero ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] ritrovata sintonia fra Giovanni II Casimiro e i ‘tedeschi’ Leopoldo d’Asburgo e FedericoGuglielmodiBrandeburgo. Il Regno polacco-lituano gli appariva ancora a rischio di sfaldamento: consolazione solo relativa il fatto che la corte, e con essa ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] dedica del 1° agosto 1692 al principe elettore Giovanni Guglielmo II del Palatinato-Neuburg; ried. Venezia 1698 e Pistocchi trassero profitto dal viaggio che il margravio Giorgio Federico II diBrandeburgo-Ansbach compì in Italia, e in particolare a ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] degli Scherzi musicali offerti da Pistocchi all’elettore Federico III diBrandeburgo (il futuro re in Prussia): sei cantate palatino Giovanni Guglielmo, e nel 1710 compose l’atto II di un’ultima opera teatrale per il teatro Pubblico di Reggio ( ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] Ludovico diBrandeburgo (1351) seguono quella ad Avignone presso il papa Innocenzo VI (maggio-giugno 1354), l'ambasceria alla corte di Bernabò tra le più celebri novelle: quella della moglie diGuglielmo Rossiglione (IV, 9), che, costretta dal marito ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] l'Opera quinta, dedicata alla elettrice Sofia Carlotta diBrandeburgo, sposa dal 1684 a Federico che, salito al trono nel 1688, s' essa stessa, Sofia Carlotta fu madre del durissimo FedericoGuglielmo I, il "re sergente", tetragono agl'interessi ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] era in rottura con Riccardo di Cornovaglia e discuteva con Ottocaro di Boemia e con il marchese Ottone diBrandeburgo la possibilità di addivenire ad una nuova elezione in occasione dell'incoronazione di Ottocaro a re di Boemia, celebrata a Praga il ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] un ditirambo in cui celebra la casa diBrandeburgo dai tempi d'Arminio (derogando alla FedericoGuglielmo gli dimostrò anche maggior considerazione, nominandolo consigliere di legazione, mentre il re di Polonia lo creava nel 1789 canonico onorario di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] del 1660 fu però incaricato di missioni diplomatiche presso i principi diBrandeburgo e di Sassonia: nella fase finale dapprima a Berlino, dove le trattative con l'elettore FedericoGuglielmo I, alle quali prese parte anche il Montecuccoli, iniziarono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] 1429, dove oltre all'elezione diGuglielmo da Casale come ministro generale, era sotto la tutela di suo zio Federico III.
Nei mesi di agosto e di settembre G. era in diBrandeburgo Alberto, da lungo tempo in lotta fra di loro per controversie di ...
Leggi Tutto