BUZZOLLA, Antonio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] come direttore d'orchestra del teatro d'opera italiana e per l'onomastico del re, FedericoGuglielmoIVdiPrussia, compose una cantata che gli valse l'insegnamento della musica alle principesse nipoti del re e l'invito a dirigere anche i concerti ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] poi a lungo alla corte berlinese diFedericoGuglielmo II diPrussia e forse per loro suggerimento il the National Gallery of Victoria, IV (1962), pp. 16-19; G. Salvetti, I sestetti di L. B., in Chigiana. Rassegna annuale di studi musicologici, n. s ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] diFedericoGuglielmo I diPrussia tra maggio e giugno 1728, vestito di abiti sontuosi e ornato con anelli di passato e futuro, pp. 175-196; C. Fertonani, Le Introduzioni teatrali dell'opera IVdi P.A. L., pp. 215-240; S. La Via, Il cardinale Ottoboni ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] IX un canonicato nella chiesa di S. Prisca all'Aventino, e FedericoGuglielmo, re diPrussia, gli conferì la croce dell F. Fabi-Montani, Monsignor P.A., maestro compositore di musica, in Il Buonarroti, 2 vol. IV, quaderno III (1869), pp. 53-62. O. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e culturali, che confluirono nei moti del 1848; FedericoGuglielmoIV fu costretto a concedere la Costituzione in Prussia, ma rifiutò, in odio a ogni forma di legittimazione democratica e per timore di scontrarsi con l’Austria, la corona imperiale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Gregorio VII e l’imperatore Enrico IV coinvolge non soltanto la feudalità laica diFederico I Barbarossa, Enrico VI, che, incoronato re d’I., alla morte del re normanno Guglielmo contro l’Austria offerta dalla Prussia durante il governo Minghetti ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] bas-reliefs, statues et bustes de la Gaule romaine, IV, ivi 1911, pp. 207-257; per le "arene in un repertorio di grandi opere: La Muette de Portici, Guglielmo Tell, Robert fra l'imperatrice d'Austria e Federico II diPrussia fu firmato il 15 febbraio ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] diPrussia, FedericoGuglielmo III, fece da costui sconfessare Hardenberg e rinsaldò la duplice prusso-russa, che si spinse fino a minacciare di trattati del giugno 1815 con Ferdinando IVdi Napoli e il granduca di Toscana, ebbero nel congresso la ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] di Brandeburgo, sposa dal 1684 a Federico che, salito al trono nel 1688, s'incoronerà, nel 1701, primo re diPrussia.
Intenditrice d'arte e diFedericoGuglielmo history of the science and practice of music, IV, London 1776, pp. 308-315; C. Burney ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] Lichtenau, poiché era chiara a FedericoGuglielmo II l'incapacità del compositore from the earliest ages to the present period, IV, London, 1789. pp. 493 s.; , F. A. maestro di cappella diFederico Gugliemo II re diPrussia (1790-91-92), Modena ...
Leggi Tutto