BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] . Secondo il Gabburri nel 1709, a Firenze, il B. ricevette la visita diFedericoIVdiDanimarca che comprò tutte le opere che erano nel suo studio: "Tali furono una statua di marmo di Ercole che sbrana il leone maggiore del naturale. Due statue pure ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] ). Tra 1695 e 1706 affrescò la Cappella del Battista in S. Frediano in Cestello a Firenze e nel 1709 dipinse per FedericoIVdiDanimarca, allora in visita a Firenze, il Sansone e Dalila ora a Copenhagen, Statens Museum for Kunst.
Notevole fu la sua ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] tardi eseguì l'Allegoria della Fama e dell'Eternità del Museo nazionale di Palazzo Mansi (1709), che celebrava la visita in città diFedericoIVdiDanimarca; ma le prime commissioni di grande rilievo furono il S. Pietro che risana lo storpio e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Enrico il Leone. Federico, che era stato elevato all’Impero da Adriano IV nel 1154, in veste di suo superiore feudale processò dei re diDanimarca, in particolare di Valdemaro II (1202-41): Pomerania, Meclemburgo, Norvegia, le città di Amburgo e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] dal trono ed elessero re Cristiano I diDanimarca. L’unione fu però di breve durata. Sorsero dissapori tra gli aristocratici accettato di eleggere come successore al trono Adolfo Federicodi Holstein-Gottorp, favorito dell’imperatrice di Russia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] 1397, la regina Margherita costituì l’unione di Kalmar fra i tre regni diDanimarca, Norvegia (ne dipendeva anche l’Islanda), Cristiano IV, egli stesso architetto.
Verso il 1700 il re FedericoIV, dopo il suo viaggio in Italia, cercò di introdurre ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Cistercensi e il Lazio, 1978; Federico II e l'arte del Duecento occidentale); su una di queste è raffigurata la donatrice Margherita diDanimarca (m. nel , s.v. Grangia, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, IV, Roma 1977, coll. 1391-1402; F. ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Lo stile di Mammen si sviluppò apparentemente alla corte di re Aroldo Blaatand Gormsson diDanimarca (m. di Jelling nelle ricerche condotte dopo il decreto reale diFederico VII nel 1861], København 1875; J. Steenstrup, Normannerne [I Normanni], I-IV ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] . 3). In seguito, trascorse a Livorno gran parte degli ultimi anni, in attesa di essere chiamato alla corte diDanimarca dal re FedericoIV.
Il monarca danese potrebbe aver effettivamente espresso qualche lusinghiero apprezzamento sui lavori eseguiti ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] il 1702 e il 1705. A volte realizzò imitazioni caricate, come nel caso del medaglione in marmo raffigurante il re diDanimarca, FedericoIV del 1709 (Firenze, Museo dell'Opificio delle pietre dure). È assegnato al F. il monumento funebre dedicato nel ...
Leggi Tutto