DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] Barbarossa, confuso con Federico II, e su Cesare). Dopo un altro catalogo di miracoli e prodigi di cui è stato testimone, e dopo la smargiassa cicalata sulla superiorità di Napoli e dei Napoletani, il ciarliero D. rinarra per la duchessa di Calabria ...
Leggi Tutto
BAFFO, Giorgio
Gian Franco Torcellan
Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. [...] al Barbarossa a Paro divenuta prima schiava e poi favorita potentissima del sultano Selîm II, vicenda che il B. l'opuscolo Poesie veneziane sulla commedia "Il filosofo inglese" rappresentata nel 1754, che Federico Berchet pubblicò a Venezia nel 1861 ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] prestato aiuto al papa Alessandro III contro FedericoBarbarossa, ricevette da questo la signoria sull'Adriatico, da ricordare ogni anno durante la festa dell'Ascensione con il simbolico sposalizio del mare), sembra voler intervenire direttamente ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] e di conflitto, la struttura costituzionale dell'Impero si trasformò. Nel 1180 l'imperatore FedericoBarbarossa e i principi imperiali deposero Enrico il Leone, duca di Baviera e di Sassonia, ed espulsero i Guelfi dalla cerchia dei principi ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] Senzaterra, mentre lo Svevo era alleato di Filippo II. Il 27 luglio 1214 il re di Francia ottenne una brillante vittoria a Bouvines e frattura della continuità, poiché anche O., proprio come FedericoBarbarossa ed Enrico VI, si era battuto fino all' ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] descritta in tutte le sue vicissitudini da FedericoBarbarossa a papa Clemente XI, sulla base di detta per l'esequie celebrate al rettore don V. B. custode del Museo il di 8 marzo 1783, Ferrara 1783; L. Barotti, Memorie istoriche di letterati ...
Leggi Tutto
CARCANO, Filippo
Luisa Giordano
Nacque a Milano il 25 sett. 1840, figlio di Gaetano, modesto merciaio che teneva bottega al Coperto dei Figini, e di Francesca Piccaluga. Il giovane venne avviato alla [...] 'esposizione di Brera del 1862 una delle sue composizioni di soggetto storico alla maniera dell'Hayez, FedericoBarbarossa e il duca Enrico il Leone a Chiavenna (Milano, Brera), mentre la Margherita Pusterla che s'incammina al patibolo venne esposta ...
Leggi Tutto
Anastasio IV
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente al cardinalato [...] . Raggiunto a sua volta a Roma da un'ambasceria di FedericoBarbarossa, di cui faceva parte lo stesso Guitmanno, A. finì per riconoscere la validità della traslazione.
Per questa sua remissività il papa suscitò qualche scandalo in Germania e confermò ...
Leggi Tutto
Corrado III
Re dei romani (n. 1093-m. Bamberga 1152). Figlio di Federico I duca di Svevia, alla morte di Lotario II fu eletto re dei romani (1138). In Germania lottò contro la grande feudalità, in particolare [...] contro la casa dei guelfi di Baviera. Nel 1147 partì per la seconda crociata, da cui tornò, malato, due anni dopo. Alla morte lasciò l’impero in sfacelo a suo nipote, il futuro FedericoBarbarossa. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1185) di Alberto; abile politico e coraggioso uomo d'arme, mirò essenzialmente a tenere liberi i suoi territorî da pressioni esterne troppo forti, partecipando perciò alle vicende dell'Italia [...] centrale e settentrionale. Seguendo tale fine egli prima appoggiò i comuni contro FedericoBarbarossa (difesa di Tortona, 1154) poi s'accordò con lui (1164), salvandolo (1167) dalle minacce pontremolesi; infine ritornò nella Lega lombarda (1168) cui ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...