Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] nell'872 con la sua flotta a liberare il vescovo di Napoli Attanasio, prigioniero nell'isola del Salvatore, avendone in premio l' erudito del sec. XVII, Vito Pisanello, segretario di Federico d'Aragona, Giovannello de Cuncto segretario di Ferrante d ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] di cultura, in tutta la sua nobiltà, la forma classica) di Federico II, di Arrigo VI, di Costanza; simili a quello di Guglielmo il sarcofago della regina Maria a S. Maria Donnaregina a Napoli, e i derivati; è ancora il sarcofago a narrazioni ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] dell'imperatore 1806), il poemetto in ottave La spada di Federico II (1806), le odi In occasione del parto della V. M., Firenze 1894; A. Scrocca, Studi sul M. e sul Manzoni, Napoli 1905; B. Croce, M., in Poesia e non poesia, Bari 1923.
Rassegna ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] da una lunga carestia, la dedizione all'imperatore. Morto Federico, la città tornò alla Chiesa e da allora seguì quasi del Museo civico di Viterbo, Viterbo 1912; P. Egidi, Viterbo, Napoli 1912; A. Scoiattoli, Viterbo nei suoi monumenti, Roma 1920; id ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] -Riccio, Repertorio delle pergamene delle università e comune di Gaeta, Napoli 1884; B. Federici, Degli antichi duchi e consoli della città di Geata, Napoli 1791; M. Schipa, Il ducato di Napoli, Napoli 1895; P. Fedele, Il ducato di Gaeta all'inizio ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] trattato di Uccialli e della convenzione addizionale stabilita a Napoli il 1° ottobre con ras Maconnen, e poi estera di F. C., Roma 1919 (ostile al C.); G. Pipitone-Federico, L'anima di F. C. Carteggio intimo sulla politica del Risorgimento italiano, ...
Leggi Tutto
È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] suoi allievi. Non ci pervennero suoi scritti, ma un suo discepolo, Federico Grisone, gentiluomo napolitano, pubblicò Gli ordini di cavalcare (Napoli 1550) che nel solo secolo XVI ebbero una ventina di edizioni e furono tradotti nelle principali ...
Leggi Tutto
Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] pp. 51-66, contenente una lettera di Solimano il Grande a Federico II Gonzaga, pubblicata nell'originale turco e tradotta in italiano (l' Dodici monete con leggende pelviche del r. museo di Napoli, in Atti del IV Congresso degli Orient. in Firenze ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] . Si conosce invece l'entitȧ degl'incrementi che da Bobbio Federico Borromeo procurò all'Ambrosiana nel 1606, e Paolo V alla sono nella Vaticana, nella Laurenziana (Virgilio mediceo) a Napoli (Carisio) a Vienna (Appendix Probi a Wolfenbüttel (ms ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] proponeva che il trono di Polonia, abbandonato da Federico Augusto di Sassonia, vinto da Carlo XII di e campeggiamenti del serenissimo principe F. E., Venezia 1739, 1742, Napoli 1754; [É. Mauvillon], Histoire du Prince François-Eugène, Amsterdam ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...